Un viaggio selvaggio per coppie temerarie
Luna di miele in un Angolo di Paradiso
La natura più selvaggia, i paesaggi più incontaminati: la Namibia è un angolo di paradiso che merita di essere scoperto durante un viaggio di nozze da sogno. Là dove le dune di sabbia sono baciate dai giochi di luce generati dal sole al tramonto e illuminati dalle stelle che impreziosiscono i cieli più bui, chiunque ha la possibilità di sperimentare un'avventura ricca di emozioni, in un territorio lontano dal nostro e proprio per questo motivo ancora più affascinante. Ecco gli scenari più belli che due cuori innamorati possano vivere, tra culture sensazionali e panorami naturali che appaiono quasi incredibili per chi è abituato alla vita di città.
Scopri
L'area del Kalahari
C'è chi descrive il Kalahari come un deserto, ma si tratta di una definizione impropria per quest'area, ricca di suggestioni e di paesaggi che si alternano in una successione straordinaria. Da non perdere soprattutto la Central Kalahari Game Reserve, dove se si è fortunati si ha l'opportunità di ammirare da vicino iene, sciacalli e ghepardi, ma anche zebre e giraffe. Questa riserva, che è diventata parco nazionale all'inizio degli anni '60 del secolo scorso, è grande più o meno come la Danimarca: un territorio immenso dove si possono osservare i leoni più grandi di tutto il continente africano, e dove la presenza dell'uomo è quasi impalpabile.
La capitale della Namibia: Windhoek
Windhoek è la capitale del Paese, nonché la città di maggiori dimensioni. Situata a un'altitudine di 1650 metri, sull'altopiano centrale, rappresenta il punto di partenza ideale per procedere verso le numerose attrazioni turistiche del posto. Chi ama l'architettura non può rimanere insensibile di fronte all'imponenza dei numerosi edifici storici lasciati in eredità dal dominio coloniale tedesco, ma l'atmosfera continentale di Windhoek è dovuta anche alle sue istituzioni educative e alla sua cultura. Niente paura, però: da queste parti si respirano comunque i ritmi e le sensazioni di una città africana, moderna ma ancorata alla propria tradizione.
Walvis Bay e Sandwich Harbour
La seconda città della Namibia per dimensioni è Swakopmund, mentre a una trentina di chilometri di distanza c'è la località di Walvis Bay, a cui si può arrivare facilmente percorrendo la strada costiera. Imperdibile è la baia di Sandwich Harbour Lagoon, con i suoi fenicotteri rosa che regalano uno spettacolo eccezionale. Un paesaggio onirico in cui le dune incontrano il'oceano. Da un lato il rumore delle onde che si scontrano sulla battigia fa da colonna sonora a un panorama da assaporare istante dopo istante, dall’alto lato il fragoroso silenzio del deserto ululato dal sibilo del vento che modella la sabbia dorata cambiandone repentinamente forma.
Il deserto del Namib e Sesriem
Un'altra meta da sogno per un viaggio di nozze in Namibia è il deserto del Namib, dove si trova la località di Sesriem, nella zona meridionale della catena montuosa dei Naukluft. Il canyon di Sesriem arriva a una profondità di 30 metri e si estende per una lunghezza complessiva di un chilometro: è stato scavato nel corso degli ultimi 15 milioni di anni dal fiume Tsauchab, che oggi è asciutto per la maggior parte dell'anno. Il contesto è quello del Namib-Naukluft National Park, vale a dire il parco nazionale più esteso di tutto il Continente Nero.
Kaokoland: Il safari all'Etosha National Park
Si può andare in Africa senza concedersi un safari? Certo che no e la Namibia offre numerose proposte per immergersi nella natura incontaminata. Tra queste c'è il safari dell'Etosha National Park, che si estende su una superficie di quasi 23mila chilometri quadrati e che permette di vedere da vicino gli animali più suggestivi nel loro contesto naturale, non rinchiusi in un circo o nella gabbia di uno zoo. Vedere da vicino gli animali che sognavi di incontrare da bambino è un'esperienza emozionante e indimenticabile, una avventura che diventa ancora più profonda se vissuta in coppia.
Da Swakopmund a Damaraland
Un'altra delle riserve naturali della Namibia è Cape Cross, promontorio della costa atlantica reso celebre dalla presenza di una grande colonia di otarie: non a caso si tratta di un'area naturale protetta, un patrimonio da salvaguardare con estrema attenzione. A circa 50 chilometri di distanza da Khorixas c'è, invece, la foresta pietrificata, cioè l'accumulo di tronchi fossili più grande di tutta l'Africa meridionale. Si tratta di tronchi di alberi che più o meno 200 milioni di anni fa sono stati estirpati dalla forza dei corsi d'acqua in piena: dopo essere stati ricoperti dai sedimenti, sono tornati visibili per effetto dell'erosione, e oggi sono un monumento nazionale, per altro in uno stato di conservazione eccellente.
Omaruru: la meteorite di Hoba
Non tutti sanno che in Namibia si trova anche la meteorite più pesante di tutto il nostro pianeta. Hoba - questo il nome che le è stato attribuito - è la massa di ferro di origine naturale più grande che sia mai stata riscontrata sul suolo terrestre, e deve la propria denominazione alla fattoria di Hoba West, la location in cui è stata ritrovata. Nella regione di Otjozondjupa, vicino a Grootfontein, è possibile conoscere questa meteorite, che secondo gli esperti è giunta sulla Terra oltre 80mila anni fa, anche se la sua scoperta è molto più recente, visto che risale ai primi anni del secolo scorso. Fu proprio il proprietario della fattoria, un certo Michael Hanssen, a imbattervisi, mentre con il proprio aratro con il quale stava lavorando il terreno si scontrò con un oggetto che produsse un suono metallico. La meteorite negli anni '50 è stata inserita nell'elenco dei monumenti nazionali del Paese.