Asia Meridionale
whatsapp igrandiviaggi blog igrandiviaggi blog info My iGV area-clienti
  • Asia Meridionale
    Un viaggio che riesce a cambiare la vita

Asia Meridionale

Una vacanza capace si aprire la mente verso nuovi orizzonti

Viaggio in India
Dove l’Oriente si rivela in tutta la sua bellezza
Viaggio in Asia Meridionale
Per i viaggiatori che provengono dall’Occidente, l'Asia Meridionale è un mondo dalle sfumature talvolta sottili e quasi impercettibili.

Una terra dove sono ancora vive e presenti le tracce di una storia millenaria, nel patrimonio artistico e architettonico, nelle usanze e tradizioni, ma anche nel carattere dei suoi abitanti.

Un viaggio nell’Asia del Sud è un’esperienza trasformativa, che riesce a cambiare la vita. È l’opportunità di immergersi in una diversità culturale straordinaria, di confrontarsi con filosofie di vita che spingono alla riflessione, di assaporare cucine esotiche che deliziano il palato con i loro sapori intensi e speziati. Ogni visitatore porta a casa un pezzo di questa terra magica, che continua a vivere nei ricordi, nelle fotografie, nei sapori ritrovati, ma soprattutto nella trasformazione interiore che solo un viaggio così ricco e profondo può regalare.
Viaggio in Sri Lanka
Sri Lanka
L’isola dello Sri Lanka è il luogo dove l’Oriente si rivela in tutta la sua bellezza misteriosa e talvolta inattesa. Un viaggio sotto il segno del relax e del fascino orientale, dove assistere a scene indimenticabili, tra natura, musica e danza: la meta dove ognuno può ritrovare sé stesso. Gli itinerari che attraversano lo Sri Lanka permettono di ammirare i siti archeologici, di incantarsi di fronte alla natura e di arrivare fino alle aree ancora poco frequentate dai turisti.
Scopri
Viaggio in India
India
L’India è il paese in grado di conquistare chiunque con i suoi scenari contrastanti, i colori forti e un’intensa atmosfera di spiritualità. Dallo splendore di Delhi ai ghiacciai eterni dell’Himalaia, fino al vicino Nepal, un tour nel territorio indiano apre la mente verso nuovi orizzonti e accompagna i viaggiatori in un universo mistico e appassionante, dove le tinte accese degli abiti tradizionali si confondono con l’imponenza del Taj Mahal.
Scopri
Tempio d'Oro, Viaggio in Asia Meridionale
Asia Meridionale
India e Sri Lanka
VIAGGI IN INDIA
Fra tante mete affascinanti, questo è il Paese che conquista i sensi e la mente del viaggiatore con i suoi forti contrasti. Si passa dai picchi innevati dell’Himalaya allo splendore del Taj Mahal o si esplora il Rajasthan e i principeschi palazzi dei Maharaja. Un viaggio in India pone domande e non è mai finito.

VIAGGI IN SRI LANKA: MOLTO PIÙ DI UN’ESPERIENZA DI VIAGGIO
Un viaggio in Sri Lanka regala molto più di una vacanza di divertimento e relax. Visitare questa meravigliosa isola situata nelle calde acque Oceano Indiano è un vero e proprio tour alla scoperta di ricchezze naturali uniche e siti archeologici di una bellezza unica come la rigogliosa vegetazione che accoglie ogni viaggiatore.

iGrandiViaggi ha pensato a due tipi di viaggio in Sri Lanka per far scoprire ai propri clienti il meglio di una destinazione fatta di colori magici e che trasmette dolcezza, umanità e pace come solo pochi paradisi terrestri sanno fare.

Pensati per dare ai propri clienti la possibilità di vivere quell’atmosfera magica a base di profumi di spezie e frangipane che si confondono con la ricchezza delle piantagioni di tè, i viaggi in Sri Lanka de iGrandiViaggi sono la perfetta soluzione per chi vuole concedersi una vacanza unica da portare nel cuore.

Abbandonati ad un viaggio esclusivo, lasciati affascinare dalla magia di una meravigliosa isola, parti per il tuo viaggio in Sri Lanka.

La festa dei colori e il fascino delle storie. In quest’isola l’Oriente conserva ancora tutto il suo mistero, da scoprire lungo itinerari inaspettati, dove curiosità e conoscenza si alternano a momenti di puro relax. Danze, cerimonie, e musiche vi offrono l’opportunità di cogliere immagini indimenticabili. Un paese gentile dalla grazia innata, dove è facile sentirsi come a casa pur essendo molto lontani dallo stile di vita europeo.

Mappa
Mappa Destinazione

I Nostri Viaggi

India
Viaggi India
. . .
Sri Lanka
Viaggi Sri Lanka
Destinazione fatta di colori magici e che trasmette dolcezza, umanità e pace com . . .

Viaggi di nozze
Viaggi di nozze

Notizie utili
India
Documenti: E' necessario il passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi, al momento dell’arrivo via terra o, in caso di richiesta di eVisa, dalla data di presentazione della domanda di visto al momento dell’arrivo per via aerea e almeno 2 pagine libere per il visto. I cittadini extracomunitari o comunque con passaporto straniero devono contattare il proprio Consolato o l’Ambasciata per le indicazioni relative ai documenti necessari. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse iniziare o proseguire il viaggio per irregolarità dei documenti personali o per inadempienza alle procedure sopra citate.

Visto d’ingresso: Per entrare in India è necessario il visto d’ingresso turistico, per soggiorni di breve periodo (inferiori a 90 giorni). Questo tipo di visto di breve durata può essere rilasciati online (eVisa) facendo richiesta, con almeno 10 giorni di anticipo (ma non prima di 30 giorni della data di entrata nel paese) via web all’indirizzo https:// indianvisaonline.gov.in/evisa/Registration con scannerizzazione di 1 foto 5cmx5cm frontale e su sfondo bianco; l’autorizzazione è a pagamento e costa Usd 30 per persona pagabili con carta di credito (non accettata AMERICAN EXPRESS). L'eVisa consente di fare ingresso e reingresso nel Paese esclusivamente per via aerea. Gli aeroporti da cui è consentito l’ingresso sono: Ahmedabad, Amritsar, Bagdogra, Bengalore, Calicut, Chennai, Chandigarh, Cochin, Coimbatore, Delhi, Gaya, Goa, Guwahati, Hyderabad, Jaipur, Kolkata, Lucknow, Mangalore, Mumbai, Nagpur, Pune, Tiruchirapalli, Trivandrum, Varanasi, Cochin, Goa e Mangalore. L’uscita dal Paese può avvenire da ognuno degli Immigration Check Post autorizzati in India. La copia stampata dell’eVisa ricevuto via email dovrà essere presentata all’aeroporto di arrivo in India.
Nota importante: E' in vigore il divieto di pubblicizzazione, produzione, importazione, esportazione, trasporto, vendita, distribuzione ed immagazzinamento di sigarette elettroniche ed altri simili prodotti con l'imposizione di una pena, anche in caso di prima violazione del divieto, che comporta la detenzione fino ad un anno nonche' una multa fino a 1300 Euro. Si raccomanda a coloro che intendano recarsi in India di NON portare sigarette elettroniche o simili prodotti durante il viaggio.

Vaccinazioni: E’ obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, in particolare dall’Africa, dall’America Latina, dalla Papuasia e Nuova Guinea. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc. cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.

Fuso orario: 4 ore e 30 minuti in più rispetto all’Italia durante l’ora solare, 3 ore e 30 minuti in più durante l’ora legale.

Lingua: Hindi, tanti dialetti e l’inglese. Religione: Induismo, Islam, Cristianesimo, Sikhismo, Buddismo, Giainismo, Zoroastrismo ed altre confessioni minori.

Clima: Il subcontinente indiano, a causa della sua estensione ha variazioni climatiche significative a seconda della regione. Durante il periodo autunnale- invernale da ottobre a marzo il paesaggio è più verde con un clima fresco con minime di 7-15 gradi e massime intorno ai 20-30 gradi. Nell’India del sud il clima rimane dolce mentre raffredda salendo verso il nord, a Delhi le notti sono più fresche e in altitudine nevica. Da marzo ad aprile abbiamo la stagione calda-secca con temperature fino a 45 gradi nelle pianure. Da maggio fino a settembre, prima a sud e poi a nord, inizia il periodo dei monsoni caratterizzato da piogge che si contrappongono più a lungo a secondo dell’aerea geografica: il clima è decisamente caldo e umido con minime di 21 gradi e massime di 32 gradi. Le regioni del Nord come il Kashmir e il Laddakh sono protette da monsoni e i mesi estivi sono più caldi. La costa Coromadel è consigliata nei mesi da metà luglio a marzo mentre la costa Malahar indicata da settembre ad aprile.

Valuta: Rupia indiana (INR). Le Rupie indiane non sono convertibili all’estero e vige il divieto di esportazione di valuta dal paese. Euro e carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, sono accettati sia nei negozi autorizzati, sia negli alberghi delle grandi città, dove sono inoltre presenti sportelli bancari automatizzati. Le carte di credito potrebbero essere richieste in alcuni hotel quale garanzia per il saldo degli extra.

Voltaggio: 220/240 volts. Si consiglia di portare un adattatore.

Abbigliamento: Consigliamo abbigliamento sportivo in cotone e fibre naturali, per l’estate magliette e qualche capo più pesante per la sera o nei luoghi con aria condizionata. Abbigliamento impermeabile per la stagione dei monsoni. Scarpe sportive. Durante le visite nei luoghi di culto indossare sempre pantaloni lunghi e magliette a manica lunga.
Sri Lanka
Documenti: Passaporto elettronico individuale con validità 6 mesi oltre la data di partenza dall’Italia e con almeno due pagine bianche consecutive per il visto e timbri. I cittadini extracomunitari o comunque con passaporto straniero devono contattare il proprio Consolato o l’Ambasciata per le indicazioni relative ai documenti necessari. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse iniziare o proseguire il viaggio per irregolarità dei documenti personali o per inadempienza alle procedure sopra citate. Visto d’ingresso: il visto turistico ai cittadini italiani viene rilasciato all’ingresso gratuitamente.

Vaccinazioni: È obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla, per i viaggiatori maggiori di un anno di età, provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione. Ricordiamo di portare con sé i medicinali personali abituali e i più comuni quali antistaminici, antibiotici, cortisonici, antinfluenzali, disinfettanti intestinali, cerotti, ammoniaca in stick, gocce auricolari, pomate per eventuali scottature, creme solari ad alta protezione, repellente per zanzare. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.

Valuta: Rupia Cingalese. Carte di credito: Sono accettate le principali carte di credito; non sempre l'American Express e Diners. Al momento del check-in, verrà richiesto ai clienti un deposito cauzionale a garanzia di eventuali extra o danni. Al momento del check-out è sempre buona norma richiedere il saldo del conto al fine di certificare la chiusura dell’autorizzazione all’addebito e riabilitare la carta dell’intero suo credito residuo (facciamo notare che il riaddebito potrebbe non essere immediato).

Clima: Temperatura costante tutto l’anno intorno ai 31-32 °C. Stagione secca da dicembre ad aprile sulla costa occidentale, meridionale e sulle colline, da maggio a settembre sulla costa orientale. Clima monsonico nella zona sudovest dell’isola da maggio a settembre e da novembre a febbraio sulla costa nord-est.

Abbigliamento: Estivo e leggero. Pantaloni e abiti in cotone, un cappellino e occhiali da sole e, nei tour, scarpe comode e bagaglio ridotto al minimo. Consigliabile portarsi un capo più pesante per l’escursione a Nuwara Eliya. Nei templi buddisti e indù, è obbligatorio togliere le scarpe, non è consentito l’ingresso in pantaloni corti o abiti succinti.

Lingua: Ufficiali sono il sinhala (singalese) e il tamil, ma l’inglese è parlato dalla maggior parte della popolazione.

Religione: Il buddismo è la religione più praticata dalla popolazione (circa il 77%), seguono i musulmani (circa l’8%) e minoranze induiste e cristiane.

Fuso orario: +4,30 ore in inverno e +3,30 ore in estate rispetto all’ora solare italiana.

Cucina: Nei ristoranti degli alberghi la cucina è di tipo internazionale con possibilità di gustare le specialità locali.
Nepal
Documenti: Necessario il passaporto individuale, con validità residua di almeno sei mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese e almeno 2 pagine libere per il visto. I cittadini extracomunitari o comunque con passaporto straniero devono contattare il proprio Consolato o l’Ambasciata per le indicazioni relative ai documenti necessari. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse iniziare o proseguire il viaggio per irregolarità dei documenti personali o per inadempienza alle procedure sopra citate.

Visto d’ingresso: Il visto d’ingresso si ottiene all’arrivo. Prima della partenza è necessario compilare il form on line a questo solo sito: https://nepaliport. immigration/gov.np/ cliccando su VISA ON ARRIVAL e compilando i campi richiesti. Nel giro di qualche giorno verrà inviata all’indirizzo email indicato la lettera da presentare allo sportello in aeroporto a Kathmandu insieme a 30 USD (il visto consente l’ingresso nel Paese entro 15 giorni dalla data di emissione).

Vaccinazioni: E’ obbligatorio il vaccino contro febbre gialla, se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione, per tutti i viaggiatori nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’aeroporto di un paese a rischio. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.

Fuso orario: 4 ore e 45 minuti in più rispetto all’Italia durante l’ora solare, 3 ore e 45 minuti in più durante l’ora legale.

Lingua: Nepalese (Nepali). Inglese solo nei principali centri urbani.

Religione: induista, buddista e musulmana.

Clima: Clima tropical caldo nelle regioni meridionali (piana del Terai); sub-tropical moderato nelle regioni collinari centrali (Kathmandu, Pokhara); alpino nelle zone di alta montagna. Le temperature variano da quelle molto calde delle pianure a quelle estremamente rigide delle montagne. Le precipitazioni monsoniche vanno, orientativamente, da giugno a settembre con piogge giornaliere molto intense che costituiscono l’elemento climatico dominante.

Valuta: Rupia Nepalese (NPR). Le rupie nepalesi non sono esportabili. Si ricorda che non è ammesso portare banconote di rupie indiane di taglio superiore a 100 INR. Non è ammessa l’importazione di banconote da 500 e da 2000 rupie indiane. Euro e carte di credito sono accettate nelle principali città. Le carte di credito potrebbero essere richieste in alcuni hotel quale garanzia per il saldo degli extra

Voltaggio: 220/240 V. Si consiglia di munirsi di adattatore.

Abbigliamento: Consigliamo abbigliamento sportivo in cotone e fibre naturali, per i mesi più freddi portare capi pesanti, per l’estate magliette e qualche pile o maglione per la sera. Abbigliamento impermeabile per la stagione dei monsoni. Scarpe sportive adatte alle escursioni naturalistiche. Durante le visite nei luoghi di culto indossare sempre pantaloni lunghi e magliette a manica lunga.
Bhutan
Documenti: Passaporto individuale con validità residua di almeno sei mesi e comunque sempre oltre il termine del soggiorno in Bhutan e almeno 2 pagine libere per il visto. I cittadini extracomunitari o comunque con passaporto straniero devono contattare il proprio Consolato o l’Ambasciata per le indicazioni relative ai documenti necessari. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse iniziare o proseguire il viaggio per irregolarità dei documenti personali o per inadempienza alle procedure sopra citate.

Visto d’ingresso: Per entrare in Bhutan il visto si ottiene inviando alla società organizzatrice la copia scannerizzata del passaporto e la fotocopia scannerizzata di una fototessera a colori con sfondo bianco almeno 30 giorni prima della partenza. Una copia del visto verrà consegnata ai clienti e sarà necessario esibirla al momento dell’imbarco del volo per il Bhutan. Vaccinazioni: E’ obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla, per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno, provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia. Non sono attualmente in vigore restrizioni sanitarie all’ingresso. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc. gov/travel, nonché il proprio medico.

Fuso orario: 5 ore in più rispetto all’Italia durante l’ora solare, 4 ore in più durante l’ora legale.

Lingua: Dzongkha e l’inglese. Religione: buddista e induista

Clima: Clima tropical di alta montagna con forti differenze a seconda dell’altitudine. Le temperature oscillano in gennaio da un minimo di -6 gradi ad una massima di 17 gradi e in luglio da un minimo di 13 gradi ad una massima di 30 gradi. I mesi estivi, da giugno a settembre, possono essere particolarmente piovosi. Il clima da settembre a novembre è particolarmente rigido.

Valuta: Ngultrum (BTN). Accettate le rupie indiane di taglio inferiore alle 100 Rupie, euro e dollari americani.

Carte di credito VISA e Mastercard sono accettate quasi ovunque, poco accettata American Express.
Le carte di credito potrebbero essere richieste in alcuni hotel quale garanzia per il saldo degli extra.

Voltaggio: 220/240 V. Si consiglia di munirsi di adattatore.

Abbigliamento: Consigliamo abbigliamento sportivo in cotone e fibre naturali, per i mesi più freddi portare capi pesanti, per l’estate magliette e qualche pile o maglione per la sera. Abbigliamento impermeabile per la stagione dei monsoni. Scarpe sportive adatte alle escursioni naturalistiche. Durante le visite nei luoghi di culto indossare sempre pantaloni lunghi e magliette a manica lunga
free
* Come annunciato dal nome, questa è la formula in cui abbiamo voluto concentrare il massimo di piacere del viaggio, inteso come libertà.
Perciò nella filosofia del viaggio organizzato abbiamo introdotto il piacere della scelta che è parte della gioia di viaggiare. L’abbiamo fatto in modo calcolato, ovvero lasciandovi solo il divertimento e nessun imprevisto.
In pratica, in un itinerario prefissato, avrete una selezione di sistemazioni diverse fra le quali scegliere, alberghi di vari prezzi, suggerimenti per un viaggio su misura per voi, come opzioni fly and drive, tappe in città dove scegliere anche l’albergo, oppure parchi dove decidere in quale lodge passare la notte.