Giordania
whatsapp igrandiviaggi blog igrandiviaggi blog info My iGV area-clienti

Giordania

Da sempre associata alla splendida ‘città perduta’ cioè Petra, costruita nella nuda roccia, la giordania è una terra che offre molte suggestioni a chi ha il privilegio di visitarla.
Ricca di antichi monumenti e riserve naturali lascerà nel visitatore il ricordo di una terra magica ricca di storia, per ora ancora poco conosciuta.
Notizie Utili
Documenti: passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.

Visto d’ingresso: È necessario il visto; per i viaggiatori che prenotano un soggiorno minimo di 2 notti il visto viene rilasciato gratuitamente all’arrivo. È indispensabile fornire una copia del proprio passaporto al momento della conferma o almeno 2 settimane prima della partenza del viaggio. Il visto d’ingresso è ottenibile direttamente all’aeroporto di arrivo in Giordania previo pagamento in valuta locale (40 Dinari giordani per persona).

Vaccinazioni: Nessuna vaccinazione attualmente richiesta ad eccezione del vaccino contro la febbre gialla che è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia. Valuta: La moneta ufficiale è il Dinaro giordano (JOD). 1 Euro pari a circa 0,80 JOD. Si consiglia di portare Euro e Dollari Usa (in banconote di piccolo taglio) e di cambiare piccole somme per volta in quanto il resto viene sempre dato in valuta locale.

Carte di Credito: Sono accettate le principali carte di credito; non sempre American Express e Diners. Al momento del check-in, verrà richiesto ai clienti un deposito cauzionale a garanzia di eventuali extra o danni. Al momento del check-out è sempre buona norma richiedere il saldo del conto al fine di certificare la chiusura dell’autorizzazione all’addebito e riabilitare la carta dell’intero suo credito residuo (facciamo notare che il riaddebito potrebbe non essere immediato).

Clima: Il Paese gode di un clima continentale con notevoli diversità tra nord e sud. Amman, a circa 800 metri di altitudine, è soleggiata da maggio a ottobre con temperature medie intorno ai 23°C con una certa escursione termica tra il giorno e la notte. Luglio e agosto sono caldi e asciutti ma non afosi, inverni freddi con possibilità di nevicate. Aqaba e la Valle del Giordano con temperature comprese tra i 12 ed i 25°C e in estate tra i 20 e i 40°C. Nella zona di Aqaba e nel deserto la piovosità è bassa.

Abbigliamento: Si consigliano abiti pratici e sportivi e scarpe comode soprattutto durante gli itinerari/escursioni, occhiali da sole, crema solare e un copri capo durante i mesi da aprile a ottobre; negli altri periodi è necessario qualche capo pesante o un soprabito di lana e giacca a vento; un impermeabile da novembre ad aprile. Per i soggiorni ad Aqaba è necessario un abbigliamento balneare durante la stagione estiva. Trattandosi di un paese musulmano è bene prestare attenzione all’abbigliamento: coprire preferibilmente ginocchia e spalle, indossando gonne o pantaloni non troppo corti, evitando possibilmente canottiere e vestiti succinti. Portare qualche calzino da indossare per entrare nelle moschee dal momento che viene richiesto di lasciare le scarpe all’esterno e dovendo girare scalzi sui tappeti e moquette che rivestono i pavimenti. L’area degli alberghi balneari il normale abbigliamento mare è permesso.

Lingua: La lingua ufficiale è l’arabo; abbastanza conosciuto l’inglese e il francese, parlati negli alberghi e in alcuni negozi.

Religione: Circa il 90% della popolazione giordana è composto da musulmani sunniti e il restante 10% da cristiani (in maggioranza greco-ortodossi ma anche cattolico-romani, ortodosso-siriani, copti, armeni, apostolici e protestanti).

Voltaggio: 230 Volts e 50 Hz, come in Italia. Prese elettriche di 6 tipi diversi, principalmente le C. Nei maggiori hotel si trovano comunque le prese come quelle italiane. Raccomandiamo di portare con sé degli adattatori.

Fuso orario: +1 ore rispetto all’Italia.

Cucina: La cucina giordana è rappresentata dal mansaf, piatto a base di agnello e verdure, salsa di riso e yoghurt; ma anche il manzo “kebab” e il “farooj” pollo alla brace. Ogni pasto si apre con le mezzeh, stuzzichini a base di pane arabo, hummus con tahina (passato di ceci con una crema di semi di sesamo), baba Ganoush (crema di melanzane), Involtini di pasta con ripieno di carne trita, formaggio forre o spinaci con erbe aromatiche (Sambusak). Rinomati anche i dolci a base di miele, noci, pistacchi e datteri.

NOTE IMPORTANTI
a) I pasti inclusi nei programmi sono previsti in ristoranti locali che potrebbero risultare talvolta non conformi ai normali standard europei.
b) Viaggi di nozze: si richiede il certificato di matrimonio, da inviare all’atto della prenotazione e da consegnare all’arrivo in albergo per l’ottenimento degli omaggi e delle quote scontate.
c) I tour organizzati in pullman sono garantiti con un minimo di due persone e prevedono un max di 30/50 partecipanti a seconda della destinazione. I nomi delle camere, dei ristoranti ecc. possono variare o essere modificati senza alcun preavviso.

MANCE
In alcuni ristoranti è uso lasciare una mancia che varia dal 10 al 20%.Pur non essendo obbligatorie sono sempre molto gradite. Oltre al personale alberghiero, è uso lasciare una mancia agli autisti/guide che vi accompagnano per tutta la durata del soggiorno.

RAMADAN
Il Ramadan, detto anche Il Digiuno, in arabo significa “mese caldo”. Secondo il calendario musulmano è il nono mese dell’anno e ha una durata di 30 giorni. Nell'anno 2021 inizierà il 12 Aprile e si protrarrà sino al 11 Maggio. La fine del Ramadan (Eid Mubarak) è festeggiata con feste. Per il turista è bene sapere che in questo periodo nei luoghi pubblici (qualunque luogo che non sia l’albergo) non è consentito bere, mangiare, fumare dall’alba al tramonto; gli esercizi pubblici e privati possono avere cambi di orario d’apertura, cambi di percorsi dei tour; parziale chiusura di musei e monumenti; totale chiusura di discoteche e night club. I punti di ristorazione (fast food, tavole calde o ristoranti) all’interno dei centri commerciali apriranno dopo il tramonto. Nei luoghi pubblici e negli alberghi è consigliabile mantenere un abbigliamento adeguato. Nelle lobby degli alberghi non sarà possibile fumare, mangiare e consumare alcolici.