- Partenze garantite minimo 2 partecipanti
- Mezzi pubblici - Treno
- Spedizione bagaglio principale il giorno 5 da Tokyo a Kyoto e il giorno 11 da Kyoto a Osaka
- Cathay Pacific Emirates
- 11 prime colazioni 3 cene
- JR pass valido per 14 giorni
- Noleggio pocket wifi per tutto il soggiorno
- Cerimonia del tè con kimono dressing a Kyoto
1 ITALIA / TOKYO Partenza con volo di linea per Tokyo, con scalo. Pernottamento a bordo.
2 TOKYO Arrivo all’aeroporto di Tokyo, incontro con l’assistente che parla italiano e conversione del Japan Rail Pass. Trasferimento con shuttle bus in hotel. Breve briefing introduttivo sulla città e ritiro del pocket wi-fi. Resto della giornata a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento al Keio Plaza (4 stelle) o similare.
3 TOKYO Prima colazione. Incontro con assistente che parla italiano e visita della città di mezza giornata utilizzando i mezzi pubblici. La visita potrà includere le seguenti attrazioni: il santuario Meiji, Omotesando, Harajuku, il Tempio Kannon di Asakusa, il quartiere di
Ginza. Resto della giornata a disposizione. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
4 TOKYO Prima colazione. Intera giornata a disposizione. Utilizzando il Japan Rail Pass, possibilità di visitare l’antica capitale Kamakura con il Buddha alto 13 metri oppure Nikko con i suoi santuari e templi incastonati tra cascate e foreste. Pasti liberi. Pernottamento.
5 TOKYO / HAKONE Prima colazione. Il bagaglio principale verrà trasferito direttamente all’hotel di Kyoto. Partenza con treno JR per Odawara. Giornata dedicata alla visita in autonomia del circondario sfruttando le attività incluse nell’Hakone free pass (opzionale e non incluso): risalita in funivia con vista panoramica del Monte Fuji (condizioni meteo permettendo), mini crociera sul Lago Ashi. Pranzo libero. Al termine trasferimento libero al ryokan Hakone Pax Yoshino, sistemazione in camera tradizionale giapponese. Cena in ryokan e pernottamento.
6 HAKONE / TAKAYAMA Prima colazione. In mattinata partenza in treno per Takayama via Nagoya. All’arrivo consigliamo una passeggiata lungo le antiche vie con le caratteristiche botteghe artigianali e la visita alla sala espositiva delle carrozze utilizzate durante i “Matsuri” (feste tradizionali). Trasferimento libero al ryokan Ryokufue Kiyoharu, sistemazione in camera stile giapponese, possibilità di rilassarsi con un bagno caldo nell’onsen della struttura. Cena e pernottamento.
7 TAKAYAMA / SHIRAKAWA-GO / KANAZAWA Prima colazione. Suggeriamo una passeggiata tra le botteghe e le bancarelle del mercato mattutino della tradizionale cittadina di montagna. Al termine partenza per Shirakawa-go con bus di linea e visita autonoma del caratteristico villaggio con le antiche case di campagna dalle “mani giunte”. Pranzo libero. Proseguimento con bus di linea per Kanazawa. Arrivo nel tardo pomeriggio, sistemazione al Kanazawa Tokyu Hotel (4 stelle) o similare. Cena libera e pernottamento.
8 KANAZAWA / KYOTO Prima colazione. Giornata dedicata alla visita in autonomia di Kanazawa. Da non perdere la visita allo splendido giardino Kenrokuen e alla Casa Nomura nel quartiere tradizionale dei samurai. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza in treno per
Kyoto. Arrivo a Kyoto e sistemazione al Daiwa Roynet Kyoto-Ekimae (4 stelle) o similare. Cena libera. Pernottamento.
9 KYOTO Prima colazione. Con l’assistente che parla italiano, visita della città di mezza giornata. Il tour può includere: il tempio d’oro Kinkakuji, il tempio Ryoanji, il tradizionale quartiere di Gion. Pranzo libero. Nel pomeriggio si assiste ad una tradizionale cerimonia
del Tè (nessuna guida prevista) con kimono dressing e passeggiata nel quartiere di Gion. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
10 KYOTO Prima colazione. Giornata a disposizione per esplorare la città ed i suoi dintorni. Utilizzando il Japan Rail Pass è possibile visitare: il santuario di Fushimi Inari con i suoi Torii rossi e Nara con il Tempio Todaiji ed il Parco dei cervi. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
11 KYOTO / KINOSAKI ONSEN Prima colazione. Il bagaglio principale viene trasferito all’hotel di Osaka. Partenza in treno per Kinosaki Onsen, antico e rinomato villaggio termale che offre ben 7 onsen (bagni termali). Kinosaki è la cittadina termale per eccellenza: si soggiorna nel Ryokan Nishimuraya Shogetsutei, indossando yukata (il kimono di cotone) e geta (sandali di legno) potrete godervi le calde acque delle sorgenti termali. (All’atto della prenotazione, qualora non fosse disponibile il Ryokan di Kinosaki Onsen, verranno proposte altre località alternative). Cena e pernottamento.
12 KINOSAKI ONSEN / OSAKA Prima colazione. Mattinata a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento ad Osaka in treno. Arrivo e sistemazione all’hotel Granvia (4 stelle) o similare. Cena libera e pernottamento.
13 KYOTO / OSAKA / ITALIA Prima colazione. Check out e trasferimento per l’aeroporto con i mezzi pubblici senza assistenza. Partenza con volo di linea per l’Italia, con scalo. Pernottamento a bordo.
14 ITALIA Arrivo in giornata.
Supplemento singola e riduzione tripla su richiesta.
Quota gestione pratica € 85 adulti e € 55 bambini 2-12 anni non compiuti.
Tasse aeroportuali da € 480.
QUOTE INDIVIDUALI A PARTIRE DA 3.090 EURO
POSSIBILITÀ DI ESTENSIONI MARE. QUOTAZIONI SU RICHIESTA