Documenti:
Cipro: è Stato membro dell’UE, ma non fa parte dell’area Schengen, per cui alle frontiere si procede al controllo dei documenti. In alternativa al passaporto è utilizzabile la carta di identità valida per l’espatrio, in corso di validità. Per entrare nella cosiddetta “Repubblica Turca di Cipro del Nord” (provenendo da Sud) è ufficialmente richiesto il passaporto, anche se, di solito, viene accettata anche la Carta d’Identità.
Visto d’ingresso:
Cipro: il visto d’ingresso non è necessario per l’ingresso nella Repubblica di Cipro.
Vaccinazioni: Non è richiesta al momento alcuna vaccinazione. Ricordiamo di portare con sé i medicinali personali abituali e i più comuni quali antistaminici, antibiotici, cortisonici, antinfluenzali, disinfettanti intestinali, cerotti, ammoniaca in stick, gocce auricolari, pomate per eventuali scottature, creme solari ad alta protezione, repellente per zanzare.
Valuta: La moneta ufficiale è l’Euro.
Carte di Credito: Sono accettate le principali carte di credito; non sempre American Express e Diners. Al momento del check-in, verrà richiesto ai clienti un deposito cauzionale a garanzia di eventuali extra o danni. Al momento del check-out è sempre buona norma richiedere il saldo del conto al fine di certificare la chiusura dell’autorizzazione all’addebito e riabilitare la carta dell’intero suo credito residuo (facciamo notare che il riaddebito potrebbe non essere immediato).
Clima: Temperato e mite tutto l’anno. L’estate è lunga e calda e va da Maggio a Ottobre. Il caratteristico vento Meltemi che accompagna prevalentemente i mesi di Luglio e Agosto attenua le temperature e rende il clima più secco e ventilato.
Abbigliamento: E’ consigliabile un abbigliamento leggero e informale da utilizzare durante il giorno, non dimenticando un pullover per la sera. Per la cena al ristorante è richiesto un abbigliamento “casual elegante” (pantaloni lunghi per gli uomini).
Lingua: La lingua ufficiale è il greco. L’inglese è generalmente compreso nelle aree turistiche.
Religione: La Grecia e Cipro Greca hanno una prevalenza di popolazione di religione greco-ortodossa.
Voltaggio: 220-240 V, prese di tipo inglese. Raccomandiamo di portare con sé degli adattatori.
Fuso orario: +1 ora rispetto all’Italia anche durante l’ora legale.
Cucina: la cucina greca racchiude ricette tipiche del bacino del Mediterraneo. Infatti le origini di vari piatti della cucina greca risalgono al periodo dell’antica Grecia, al periodo ellenistico o a quello bizantino. Molti altri piatti tuttora ampiamente diffusi sono parte della tradizione della cucina ottomana. I loro nomi rivelano origini turche, arabe o persiane: moussakà, tzatziki, yuvarlakia, keftethes, boureki ed altri ancora. Il pasto greco si apre con una serie di antipasti detti mezédes o orektiká (dolmádes, pitákia, taramosaláta, melitzanosaláta e tzatziki. Numerosi piatti a base di carne come l’agnello o il porcellino da latte allo spiedo o alla piastra, spiedini, arrosti e polpette. Anche gli sfornati a base di verdure e i latticini tra cui la feta e lo yogurt.