DOCUMENTI
Passaporto individuale valido almeno 6 mesi oltre la data di partenza e almeno 2 pagine libere per il visto. I passaporti con iscrizioni di figli minori restano validi per il solo titolare fino alla scadenza. Anche i minori (da 0 anni in poi) devono essere in possesso di passaporto. Segnaliamo che dal 4 Giugno 2014 per i minori di 14 anni che viaggiano fuori dal paese di residenza NON accompagnati dai genitori o da chi ne fa le veci abitualmente, sono entrate in vigore nuove norme che prevedono l’obbligo di una dichiarazione di accompagnamento da presentare in Questura. Per maggiori informazioni consultare il sito “www.poliziadistato.it” (alla voce “passaporto per minori”). I cittadini extracomunitari o comunque con passaporto straniero devono contattare il proprio Consolato o l’Ambasciata per le indicazioni relative ai documenti necessari. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse iniziare o proseguire il viaggio per irregolarità dei documenti personali o per inadempienza alle procedure sopra citate.
PASSAPORTI E VISTI
Si segnala che i tempi di attesa per il rilascio di passaporti e visti dipendono dagli uffici presso cui viene presentata la richiesta. In relazione al rilascio di passaporti, il Dipartimento di Pubblica Sicurezza ha realizzato, di concerto con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, un sistema informatico denominato “Agenda Passaporto” che consente ai cittadini di registrarsi e presentare, direttamente via web, la domanda per ottenere il passaporto, prenotando contestualmente l’appuntamento presso gli uffici competenti.
AUTORIZZAZIONE AL VIAGGIO IN AUSTRALIA - “ETA”
Per entrare in Australia è necessario ottenere il visto turistico elettronico ETA. Per i cittadini italiani, il visto potrà essere emesso gratuitamente da I Grandi Viaggi Spa, per soggiorni oltre i 3 mesi è necessario rivolgersi presso l’Ufficio Immigrazione dell’ambasciata australiana a Berlino, in Germania.
VACCINAZIONI
Non è richiesta alcuna vaccinazione.
VACCINAZIONI E COVID
Persistendo l’emergenza sanitaria da covid-19 è necessario riferirsi sempre al servizio informativo dell’Unità di Crisi della Farnesina. Le informazioni reperibili sul sito www.viaggiaresicuri.it vengono tenute costantemente aggiornate di tutti gli adempimenti necessari per l’ingresso nei vari Paesi e per il rientro in Italia. Covid a parte, per tutti i Paesi trattati in questo opuscolo non sono richieste vaccinazioni per altre malattie, tuttavia alcune isole caraibiche applicano restrizioni per chi arriva (o transita) da Paesi centro/ sudamericani.
Per questi casi specifici raccomandiamo di consultare i siti web dei Paesi di destinazione.
FUSI ORARI
L’Australia è divisa in tre fasce orarie: Zona est +9 ore rispetto all’Italia: New South Wales, Victoria, South Australia, Queensland, Tasmania. Zona centro +8 ore e 30: Northern Territory, Zona ovest +7 ore: Western Australia. Rispetto all’ora solare italiana Polinesia Francese e Isole Cook -11, Nuova Caledonia +10, Fiji +11. Le differenze si riducono/ aumentano di 1 ora quando in Italia è in vigore l’ora legale. Ricordiamo che viaggiando nel Pacifico è possibile oltrepassare la International Date Line e quindi se si viaggia dall’Australia verso le Cook o la Polinesia Francese si “anticipa” il calendario di 1 giorno, viceversa lo si posticipa.
LINGUA
In Australia la lingua ufficiale è l’inglese. In Nuova Zelanda e le Isole Cook inglese e Maori. Alle Isole Fiji inglese, fijiano, hindi. In Nuova Caledonia dialetti melanesiani e francese.
CLIMA
Australia: trovandosi nell’emisfero australe, le stagioni sono invertite rispetto alle nostre. Da novembre a marzo l’estate australiana significa gran caldo ovunque, umido e piovoso nel nord, molto caldo nel centro (oltre 40° a Alice Springs e Ayers Rock), dove diventano fastidiosissime le mosche. Da aprile a ottobre clima bello al centro e nel nord; notti fredde e giornate piacevoli nel deserto del Red Centre; clima autunnale al sud, con temperature fredde negli stati più meridionali. Durante l’estate australe (novembre-maggio), lungo la costa del Queensland e intorno alle isole della Grande Barriera corallina si riscontra sovente la presenza di meduse (marine stingers), alcune delle quali potenzialmente molto pericolose. Per maggiori informazioni visitare il sito: http://www.qldbeaches. com/stingers.html
Nuova Zelanda: è formata da due isole principali. Nell’Isola del Nord il clima è sub tropicale, in quella del Sud è generalmente temperato con precipitazioni uniformemente distribuite durante tutto l’anno. La stagione estiva da novembre a febbraio è la più stabile, le giornate sono calde e piacevoli nella maggior parte delle regioni. Durante la stagione invernale invece, da giugno a settembre, il clima è più freddo nel settore centrale e meridionale dell’Isola del Nord e nei distretti costieri dell’Isola del Sud; particolarmente rigido nelle regioni centrali dell’Isola del Sud. Nelle altre zone clima generalmente più mite. Sui rilievi, in inverno, è possibile praticare sport invernali.
Fiji, Cook: clima tropicale ovunque. Piacevole tutto l’anno con prevalenza di due stagioni, più secco da aprile a novembre e con maggiore umidità tra dicembre e marzo. Alle isole Mamanuca è presente il fenomeno delle maree in alcuni periodi.
Nuova Caledonia: clima tropicale ovunque. Due le stagioni principali: quella calda e umida (metà novembre-metà aprile) con possibilità di cicloni e temperature medie intorno ai 25-27°. Quella secca e più fresca (metà maggio-metà settembre) con temperature medie che oscillano dai 20 ai 23°.
VALUTA
Australia: dollaro australiano. Diffuso l’utilizzo delle carte di credito (non elettroniche) indispensabile qualora siano richiesti depositi per le crociere, noleggi auto o soggiorni alberghieri.
Nuova Zelanda e Isole Cook: dollaro neozelandese.
Isole Fiji: dollaro fijiano.
Nuova Caledonia: Franco della Comunità Francese del Pacifico.
VOLTAGGIO
La corrente elettrica in Australia, Nuova Zelanda, isole Fiji e Cook è di 220-240 volt, CA 50 Hz, l’adattatore necessario è per prese a lamelle piatte. Per la Nuova Caledonia non è necessario l’adattatore.
ASSISTENZA IN LOCO
Australia: assistenza in loco del nostro corrispondente a Sydney durante gli orari di ufficio, contattabile tramite numero verde gratuito da telefono fisso, a pagamento da cellulare. Per emergenze è disponibile un numero contattabile 24 h su 24.
Nuova Zelanda e Isole Fiji: assistenza di personale del nostro corrispondente contattabile 24 h su 24.
Nuova Caledonia e Isole Cook: assistenza di personale del nostro corrispondente.
CARTE DI CREDITO
È necessario essere in possesso di carta di credito. Al check-in in hotel o al ritiro della vettura a noleggio verrà richiesto un deposito cauzionle a garanzia di eventuali extra o danni. Verrà bloccato un valore indicativo di aud 100 al giorno per camera o per noleggio. Le carte di debito prepagate, ricaricabili ed elettroniche non saranno accettate. Al momento del check-out o, del rilascio dell’auto, è sempre buona norma richiedere il saldo del conto (anche se non si è consumato nessun extra) al fine di certificare la chiusura dell’autorizzazione all’addebito e riabilitare la carta dell’intero suo credito residuo (che potrebbe non essere immediato).
CAMERE
La maggior parte degli alberghi assegna le camere non prima delle ore 15.00 e devono essere rilasciate il giorno della partenza entro le ore 11.00, solo ai maggiori di 21 anni. Le camere sono generalmente dotate di un letto “King size” (matrimoniale) o a due letti “queen size” (una piazza e mezza), non esistono camere triple a tre letti singoli, generalmente la camera tripla è dotata di 2 letti a una piazza e mezza oppure un matrimonile e un singolo.
MANCE
Sono gradite dalle guide, autisti, camerieri e facchini, l’importo è a discrezione dei clienti. Ricordiamo che le mance non sono mai incluse nelle quote dei nostri viaggi.
NOTE IMPORTANTI
a) I pasti inclusi nei programmi sono previsti in ristoranti locali che potrebbero risultare talvolta non conformi ai normali standard europei.
b) Viaggi di nozze: si richiede il certificato di matrimonio, da inviare all’atto della prenotazione e da consegnare all’arrivo in albergo per l’ottenimento degli omaggi e delle quote scontate.
c) I tour organizzati in pullman sono garantiti con un minimo di due persone e prevedono un max di 30/40 partecipanti a seconda della destinazione.
URBAN, RESORT FEES, TASSA DI SOGGIORNO
Nelle quote pubblicate sono incluse le tasse locali in vigore al momento della stampa (pertanto in caso di modifica dei livelli di tassazione sono soggette a variazioni). Le tasse di soggiorno, ove previste, invece dovranno essere saldate direttamente in loco al check-out.