Tour Sri Lanka mare, viaggio tra le bellezze culturali in una vacanza da sogno
whatsapp igrandiviaggi blog igrandiviaggi blog info Area Agenzie My iGV

Tour Sri Lanka, mare e bellezze culturali in un viaggio da sogno

Vacanze in Sri Lanka, la perla dell'oceano indiano

Al largo della costa sud orientale dell’India, nelle acque spettacolari dell’Oceano Indiano, sorge l’Isola dello Sri Lanka conosciuta anche con il nome di Ceylon. Vero e proprio paradiso terrestre, lo Sri Lanka custodisce innumerevoli bellezze archeologiche e naturali.

Dal Tempio d’Oro di Dambulla creato tra cinque grotte naturali e dichiarato Patrimonio dell’UNESCO alla città delle luci Nuwara Eliya conosciuta anche come uno dei maggiori produttori di tè passando per la bellezza unica della Rocca di Sigiriya, le bellezze culturali dello Sri Lanka godono tutte di un fascino da vivere appieno.

Meta perfetta per viaggi di nozze esclusivi e per chi vuole arricchire la mente scoprendo una cultura ricca di magia, suggestioni e natura in grado di affascinare e stupire anche il viaggiatore più incallito. Paradiso terrestre da vivere tutto d’un fiato per poi rilassarsi sulle bianchissime spiagge di Lhaviyani, piccolo atollo delle Maldive.

Lo spettacolo dello Sri Lanka può essere vissuto con il classico tour di nove giorni e sette notti alla scoperta degli angoli più suggestivi come la favolosa città di Kandy o la poetica Nuwara Eliya, oppure unendo all’avventura la pace di una settimana di totale relax nelle vicine Maldive.
Mappa
Mappa Destinazione

I Nostri Hotel

Uga Bay Resort
Viaggi Uga Bay Resort
Situato sulla costa nord est dello Sri Lanka a circa 6 ore di trasferimento dall . . .
The Calm Resort & Spa
Viaggi The Calm Resort & Spa
Passikudah . . .

I Nostri Viaggi

Tra storia e natura
Viaggi Tra storia e natura
Un itinerario completo alla scoperta di un’isola meravigliosa ricca di bellezze . . .
Sri Lanka Highlights
Viaggi Sri Lanka Highlights
Un itinerario completo alla scoperta di un’isola meravigliosa ricca di bellezze . . .
Minitour Sri Lanka
Viaggi Minitour Sri Lanka
Un minitour che unisce la natura rigogliosa e il ricco patrimonio culturale dell . . .
Informazioni utili
Notizie utili
Documenti: Passaporto elettronico individuale con validità 6 mesi oltre la data di partenza dall’Italia e con almeno due pagine bianche consecutive per il visto e timbri. I cittadini extracomunitari o comunque con passaporto straniero devono contattare il proprio Consolato o l’Ambasciata per le indicazioni relative ai documenti necessari. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse iniziare o proseguire il viaggio per irregolarità dei documenti personali o per inadempienza alle procedure sopra citate.

Visto d’ingresso: E' possibile effettuare la richiesta di visto online, tramite il portale web www. eta.gov.lk, tuttavia, in caso di difficoltà, è comunque possibile ottenere il visto in aeroporto, all'arrivo nel Paese.

Vaccinazioni: È obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla, per i viaggiatori maggiori di un anno di età, provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione. Ricordiamo di portare con sé i medicinali personali abituali e i più comuni quali antistaminici, antibiotici, cortisonici, antinfluenzali, disinfettanti intestinali, cerotti, ammoniaca in stick, gocce auricolari, pomate per eventuali scottature, creme solari ad alta protezione, repellente per zanzare. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.

Valuta: Rupia Cingalese (LKR).

Carte di credito: Sono accettate le principali carte di credito; non sempre l'American Express e Diners. Al momento del check-in, verrà richiesto ai clienti un deposito cauzionale a garanzia di eventuali extra o danni. Al momento del check-out è sempre buona norma richiedere il saldo del conto al fine di certificare la chiusura dell’autorizzazione all’addebito e riabilitare la carta dell’intero suo credito residuo (facciamo notare che il riaddebito potrebbe non essere immediato).

Clima: Temperatura costante tutto l’anno intorno ai 31-32 °C. Stagione secca da dicembre ad aprile sulla costa occidentale, meridionale e sulle colline, da maggio a settembre sulla costa orientale. Clima monsonico nella zona sudovest dell’isola da maggio a settembre e da novembre a febbraio sulla costa nord-est.

Abbigliamento: Estivo e leggero. Pantaloni e abiti in cotone, un cappellino e occhiali da sole e, nei tour, scarpe comode e bagaglio ridotto al minimo. Consigliabile portarsi un capo più pesante per l’escursione a Nuwara Eliya. Nei templi buddisti e indù, è obbligatorio togliere le scarpe, non è consentito l’ingresso in pantaloni corti o abiti succinti. Lingua: Ufficiali sono il sinhala (cingalese) e il tamil, e l’inglese è parlato dalla maggior parte dei luoghi turistici.

Religione: Il buddismo è la religione più praticata dalla popolazione (circa il 70%), seguono induisti, (circa il 13%) i musulmani (circa il 10%) e minoranze induiste e cristiane.

Fuso orario: +4,30 ore in inverno e +3,30 ore in estate rispetto all’ora solare italiana.

Cucina: Nei ristoranti degli alberghi la cucina è di tipo internazionale con possibilità di gustare le specialità locali.
Le località
DAMBULLA
È un antico monastero buddista situato sulla sommità di una rupe alta 110 metri. È costituito da cinque grotte naturali trasformate in altrettanti santuari, decorate con affreschi a soggetto buddista realizzati intorno al 18° secolo e contenenti colorate statue del Buddha scolpite nella roccia granitica. Dall’alto della rupe si gode uno splendido panorama sul paesaggio circostante. Il Tempio d’Oro di Dambulla, capolavoro dell’arte buddista, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco nel 1991.

POLONNARUWA
La seconda antica capitale del regno ospita, oltre al palazzo reale, numerosi templi e altri edifi ci sacri dalle architetture particolari, antiche piscine fi nemente decorate, enormi dagoba. Quello che più stupisce però sono le statue: enormi sculture del Buddha scolpite nella roccia, in piedi, seduto e disteso. Quella del Buddha disteso è di dimensioni colossali: 14 metri di lunghezza. Polonnaruwa contiene anche uno dei più grandi libri in pietra (il Gal Potha, letteralmente “libro di pietra”), una lastra di granito lunga 9 metri che riporta le imprese di un re. Il sito archeologico si estende per 15 Kmq ed è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco nel 1982.

SIGIRIYA
Costruita a 200 metri di altezza, in cima a un monolito di pietra rossa che domina un vasto complesso di giardini disegnati nel 5° secolo, questa leggendaria fortezza naturale fu costruita intorno al 475 d.C. come rifugio di un re patricida, Kasyapa. Sigiriya è anche detta la “rocca del leone” dal blocco granitico su cui sorge scolpito con forma leonina. A metà della stretta scala a chiocciola di ferro che porta alle rovine del palazzo, si trovano i bellissimi affreschi che raffi gurano le “Fanciulle di Sigiriya”, donne ricoperte di fi ori e agghindate di gioielli. Gli affreschi, protetti dal sole e dalla pioggia, sono tuttora in ottimo stato di conservazione. Anche la Rocca di Sigiriya è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dall’Unesco nel 1982.

KANDY
Circondata da colline scoscese e situata a 500 metri di altitudine, la città regale di Kandy sorge attorno ad un meraviglioso lago, in un’ampia ansa del fi ume Mahaweli. La città, dichiarata Patrimonio Mondiale dall’Unesco nel 1988, è oggi un fi orente centro di orefi ceria e di artigianato e vanta una moderna università fondata nel 1942. A Kandy si trova il più importante reliquiario dell’isola, il “Dalada Maligawa” o “Tempio del Dente”, che ospita la reliquia del dente di Buddha, un oggetto venerato da tutti i buddisti. Ogni anno, tra luglio e agosto, la città ospita la “Esala Perahera” (“perahera” signifi ca processione), la più grande festa religiosa del paese, una suggestiva sfi lata con elefanti addobbati, danzatori col fuoco e suonatori di tamburi. A pochi chilometri da Kandy si trova il Giardino Botanico di Peradeniya, tra i più interessanti e ricchi al mondo, che ospita la maggior parte delle piante tropicali e subtropicali presenti sulla terra, disseminate su una superfi cie di 67 ettari.

NUWARA ELIYA
Situata a quasi 2000 metri di altitudine, la “città delle luci” alla fi ne del ‘800 era il luogo di villeggiatura dei coloni britannici. È ancora conosciuta come “Little England”, grazie agli alberghi in stile coloniale, alle ville in stile Tudor, al curatissimo campo da golf, al Victoria Park e al pittoresco ippodromo. Nuwara Eliya è anche uno dei maggiori centri di produzione di tè: lussureggianti piantagioni tappezzano le pendici delle colline, irrigate da cascate di acqua piovana, dove ogni giorno nugoli di donne vestite con i tipici sari colorati raccolgono le preziose foglie.

COLOMBO
La capitale dello Sri Lanka è situata sulla costa sud-ovest dell’isola, alla foce del fi ume Kelani nell’Oceano Indiano. Centro politico, economico e culturale del paese, vanta un porto di primaria importanza e un centro commerciale e industriale cui si alternano quartieri residenziali immersi nel verde. Suggestivo il quartiere del Forte, dominato dalla Torre dell’Orologio. Alle spalle del Forte c’è l‘animato quartiere Pettah (letteralmente “fuori dal forte”), uno dei più grandi bazar d’oriente. La zona più verde della città è Cinnamon Gardens, un tempo piantagione di cannella, oggi quartiere residenziale.