UN SAFARI AFFASCINANTE TRA PAESAGGI SPETTACOLARI
1° GIORNO Italia/Mombasa
Partenza dall’Italia per Mombasa con volo speciale. Pernottamento a bordo.
2° GIORNO Mombasa/Tsavo Est (165 Km)
Arrivo a Mombasa e partenza per la zona orientale del Parco Tsavo, che si estende su una superfi cie di 11.973 Kmq, dove si concentrano gigantesche mandrie di elefanti e di bufali. Pranzo. Safari fotografico. Cena e pernottamento al Voi Wildlife Lodge o similare.
3° GIORNO Tsavo Est/Tsavo Ovest (140 Km)
Proseguimento per la zona occidentale del parco, che si estende su una superfi cie di 9.065 Kmq, in una vegetazione caratterizzata da foreste di baobab e acacie. Pranzo. Safari fotografi co e visita alle sorgenti Mzima. Cena e pernottamento al Kilaguni Serena Lodge o similare.
4° GIORNO Tsavo Ovest/Amboseli (105 Km)
Partenza per il Parco Amboseli, che si estende su una superfi cie di 392 Kmq, famoso per le numerose specie di uccelli e di animali. Pranzo. Safari fotografi co. Cena e pernottamento all’Amboseli Serena Lodge o similare.
5° GIORNO Amboseli/Lago Nakuru (410 Km)
Partenza per il Lago Nakuru situato nella Rift Valley che si estende per 30 Kmq e dove vive la più alta concentrazione di fenicotteri rosa del mondo. Pranzo. Safari fotografi co. Cena e pernottamento al Lake Nakuru Lodge o similare.
6° GIORNO Lago Nakuru/Masai Mara (300 Km)
Partenza per la Riserva Naturale Masai Mara, che si estende su una superfi cie di oltre 1.600 Kmq, costituita da una fertile savana piana e collinare, attraversata da una fi tta rete di fi umi. Pranzo. Safari fotografi co. Cena e pernottamento al Mara Serena Lodge o similare.
7° GIORNO Masai Mara
Pensione completa. al Mara Serena Lodge o similare. Safari fotografi co all’alba e al tramonto.
8° GIORNO Masai Mara/Nairobi (320 Km)
Partenza per Nairobi, la cosmopolita capitale del paese. Pranzo. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento all’International Hotel.
9° GIORNO Nairobi/Mombasa
Partenza con volo nazionale per Mombasa (o Malindi). Arrivo, trasferimento al Blue Bay Village e inizio del soggiorno.
DAL 10° AL 15° GIORNO Blue Bay Village
Mare e relax. Trattamento di pensione completa con formula “soft all inclusive”.
16° GIORNO Mombasa/Italia
Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia con volo speciale. Arrivo in giornata.
Partenza dall’Italia per Mombasa con volo speciale. Pernottamento a bordo.
2° GIORNO Mombasa/Tsavo Est (165 Km)
Arrivo a Mombasa e partenza per la zona orientale del Parco Tsavo, che si estende su una superfi cie di 11.973 Kmq, dove si concentrano gigantesche mandrie di elefanti e di bufali. Pranzo. Safari fotografico. Cena e pernottamento al Voi Wildlife Lodge o similare.
3° GIORNO Tsavo Est/Tsavo Ovest (140 Km)
Proseguimento per la zona occidentale del parco, che si estende su una superfi cie di 9.065 Kmq, in una vegetazione caratterizzata da foreste di baobab e acacie. Pranzo. Safari fotografi co e visita alle sorgenti Mzima. Cena e pernottamento al Kilaguni Serena Lodge o similare.
4° GIORNO Tsavo Ovest/Amboseli (105 Km)
Partenza per il Parco Amboseli, che si estende su una superfi cie di 392 Kmq, famoso per le numerose specie di uccelli e di animali. Pranzo. Safari fotografi co. Cena e pernottamento all’Amboseli Serena Lodge o similare.
5° GIORNO Amboseli/Lago Nakuru (410 Km)
Partenza per il Lago Nakuru situato nella Rift Valley che si estende per 30 Kmq e dove vive la più alta concentrazione di fenicotteri rosa del mondo. Pranzo. Safari fotografi co. Cena e pernottamento al Lake Nakuru Lodge o similare.
6° GIORNO Lago Nakuru/Masai Mara (300 Km)
Partenza per la Riserva Naturale Masai Mara, che si estende su una superfi cie di oltre 1.600 Kmq, costituita da una fertile savana piana e collinare, attraversata da una fi tta rete di fi umi. Pranzo. Safari fotografi co. Cena e pernottamento al Mara Serena Lodge o similare.
7° GIORNO Masai Mara
Pensione completa. al Mara Serena Lodge o similare. Safari fotografi co all’alba e al tramonto.
8° GIORNO Masai Mara/Nairobi (320 Km)
Partenza per Nairobi, la cosmopolita capitale del paese. Pranzo. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento all’International Hotel.
9° GIORNO Nairobi/Mombasa
Partenza con volo nazionale per Mombasa (o Malindi). Arrivo, trasferimento al Blue Bay Village e inizio del soggiorno.
DAL 10° AL 15° GIORNO Blue Bay Village
Mare e relax. Trattamento di pensione completa con formula “soft all inclusive”.
16° GIORNO Mombasa/Italia
Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia con volo speciale. Arrivo in giornata.
Tutti i dettagli del Safari Flamingo
LE TAPPE DEL SAFARI
- Tsavo
- Amboseli
- Lago Nakuru
- Masai Mara
- Nairobi
PARCO NAZIONALE TSAVO
Superficie: 21.812 kmq – Altitudine: da 220 a 2.440 metri.
Situato nel sud del paese, al confine con la Tanzania, il Parco Tsavo, il più vasto del Kenya, è diviso in due zone distinte, Tsavo Est e Tsavo Ovest, dalla strada che va da Nairobi a Mombasa e dalla ferrovia. Il paesaggio varia dalle ampie savane alla zona delle colline Taita e Chyulu. Tutta la fauna è visibile ma la specie dominante è sicuramente l’elefante. Le sorgenti Mzima, popolate da ippopotami e coccodrilli, sono la principale attrazione di Tsavo Ovest.
Superficie: 21.812 kmq – Altitudine: da 220 a 2.440 metri.
Situato nel sud del paese, al confine con la Tanzania, il Parco Tsavo, il più vasto del Kenya, è diviso in due zone distinte, Tsavo Est e Tsavo Ovest, dalla strada che va da Nairobi a Mombasa e dalla ferrovia. Il paesaggio varia dalle ampie savane alla zona delle colline Taita e Chyulu. Tutta la fauna è visibile ma la specie dominante è sicuramente l’elefante. Le sorgenti Mzima, popolate da ippopotami e coccodrilli, sono la principale attrazione di Tsavo Ovest.
PARCO NAZIONALE AMBOSELI
Superficie: 392 kmq – Altitudine: da 1.000 a 1.300 metri.
Anch’esso situato nel sud del paese, al confine con la Tanzania, il Parco Amboseli è giustamente famoso per le numerose specie di animali e per la bellezza scenografica del paesaggio. Consiste in ben cinque habitat diversi che vanno dalla savana ai boschi di acacia spinosa, alle rocce, agli acquitrini paludosi, ai massicci montuosi. Maestoso, sullo sfondo, si erge il Kilimanjaro che con i suoi 5.895 metri è la cima più alta dell’Africa. Anche se geograficamente si trova in Tanzania, il vulcano è visibile, foschia permettendo, da ogni angolo del parco.
Superficie: 392 kmq – Altitudine: da 1.000 a 1.300 metri.
Anch’esso situato nel sud del paese, al confine con la Tanzania, il Parco Amboseli è giustamente famoso per le numerose specie di animali e per la bellezza scenografica del paesaggio. Consiste in ben cinque habitat diversi che vanno dalla savana ai boschi di acacia spinosa, alle rocce, agli acquitrini paludosi, ai massicci montuosi. Maestoso, sullo sfondo, si erge il Kilimanjaro che con i suoi 5.895 metri è la cima più alta dell’Africa. Anche se geograficamente si trova in Tanzania, il vulcano è visibile, foschia permettendo, da ogni angolo del parco.
PARCO NAZIONALE DEL LAGO NAKURU
Superficie: 188 kmq – Altitudine: da 1.753 a 2.073 metri.
Il Parco del Lago Nakuru si estende per 30 kmq e, come quasi tutti i laghi della Rift Valley, è salato e non molto profondo. Le sue rive sono praticamente delle paludi, che durante la stagione secca si asciugano lasciando vaste distese di sale. Sul lago vive la più grande concentrazione di fenicotteri rosa del mondo, che conta oltre un milione di questi splendidi uccelli, oltre a numerosi pellicani. Quando i fenicotteri prendono il volo, il cielo cambia colore diventando rosa: uno spettacolo davvero straordinario.
Superficie: 188 kmq – Altitudine: da 1.753 a 2.073 metri.
Il Parco del Lago Nakuru si estende per 30 kmq e, come quasi tutti i laghi della Rift Valley, è salato e non molto profondo. Le sue rive sono praticamente delle paludi, che durante la stagione secca si asciugano lasciando vaste distese di sale. Sul lago vive la più grande concentrazione di fenicotteri rosa del mondo, che conta oltre un milione di questi splendidi uccelli, oltre a numerosi pellicani. Quando i fenicotteri prendono il volo, il cielo cambia colore diventando rosa: uno spettacolo davvero straordinario.
RISERVA NATURALE MASAI MARA
Superficie: 1.672 kmq – Altitudine: da 1.500 a 2.200 metri.
Situata nella parte sud-ovest del Kenya, la Riserva Masai Mara ospita un’incredibile quantità e varietà di animali. È forse l’unico luogo del paese dove si può ancora ammirare la natura nella sua superba abbondanza. Qui, ogni anno da luglio a settembre, migliaia di animali migrano alla ricerca di nuovi pascoli: uno spettacolo grandioso e suggestivo, unico al mondo. La grande piana che unisce il Serengeti al Masai Mara è l’ultimo luogo al mondo in cui questo straordinario fenomeno si rinnova.
Superficie: 1.672 kmq – Altitudine: da 1.500 a 2.200 metri.
Situata nella parte sud-ovest del Kenya, la Riserva Masai Mara ospita un’incredibile quantità e varietà di animali. È forse l’unico luogo del paese dove si può ancora ammirare la natura nella sua superba abbondanza. Qui, ogni anno da luglio a settembre, migliaia di animali migrano alla ricerca di nuovi pascoli: uno spettacolo grandioso e suggestivo, unico al mondo. La grande piana che unisce il Serengeti al Masai Mara è l’ultimo luogo al mondo in cui questo straordinario fenomeno si rinnova.
NAIROBI
Altitudine: 1.660 metri.
La capitale del Kenya è una città cosmopolita, vivace e molto attiva, sede di strutture internazionali che la collocano nel mondo politico e finanziario del continente. Fu costruita nel 1899 come deposito per la ferrovia Uganda-Mombasa. Ricostruita ai primi del ‘900 a seguito di un incendio, ebbe un intenso sviluppo fino a diventare capitale del protettorato inglese dell’Africa orientale nel 1907 e capitale del Kenya indipendente nel 1963. Molti i mercati, chiusi o all’aperto, dove poter acquistare oggetti di artigianato locale e tessuti di ogni genere e colore.
Altitudine: 1.660 metri.
La capitale del Kenya è una città cosmopolita, vivace e molto attiva, sede di strutture internazionali che la collocano nel mondo politico e finanziario del continente. Fu costruita nel 1899 come deposito per la ferrovia Uganda-Mombasa. Ricostruita ai primi del ‘900 a seguito di un incendio, ebbe un intenso sviluppo fino a diventare capitale del protettorato inglese dell’Africa orientale nel 1907 e capitale del Kenya indipendente nel 1963. Molti i mercati, chiusi o all’aperto, dove poter acquistare oggetti di artigianato locale e tessuti di ogni genere e colore.