Documenti: E' necessario il passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi, al momento dell’arrivo via terra o, in caso di richiesta di eVisa, dalla data di presentazione della domanda di visto al momento dell’arrivo per via aerea e almeno 2 pagine libere per il visto. I cittadini extracomunitari o comunque con passaporto straniero devono contattare il proprio Consolato o l’Ambasciata per le indicazioni relative ai documenti necessari. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse iniziare o proseguire il viaggio per irregolarità dei documenti personali o per inadempienza alle procedure sopra citate.
Visto d’ingresso: Per entrare in India è necessario il visto d’ingresso turistico, per soggiorni di breve periodo (inferiori a 90 giorni). Questo tipo di visto di breve durata può essere rilasciato online (eVisa) facendo richiesta, con almeno 10 giorni di anticipo (ma non prima di 30 giorni della data di entrata nel paese) via web all’indirizzo https:// indianvisaonline.gov.in/evisa/Registration con scannerizzazione di 1 foto 5cmx5cm frontale e su sfondo bianco; l’autorizzazione è a pagamento e costa Usd 30 per persona pagabili con carta di credito (non accettata AMERICAN EXPRESS). L'eVisa consente di fare ingresso e reingresso nel Paese esclusivamente per via aerea. Gli aeroporti da cui è consentito l’ingresso sono: Ahmedabad, Amritsar, Bagdogra, Bengalore, Calicut, Chennai, Chandigarh, Cochin, Coimbatore, Delhi, Gaya, Goa, Guwahati, Hyderabad, Jaipur, Kolkata, Lucknow, Mangalore, Mumbai, Nagpur, Pune, Tiruchirapalli, Trivandrum, Varanasi, Cochin, Goa e Mangalore. L’uscita dal Paese può avvenire da ognuno degli Immigration Check Post autorizzati in India. La copia stampata dell’eVisa ricevuto via email dovrà essere presentata all’aeroporto di arrivo in India.
Nota importante: E' in vigore il divieto di pubblicizzazione, produzione, importazione, esportazione, trasporto, vendita, distribuzione ed immagazzinamento di sigarette elettroniche ed altri simili prodotti con l'imposizione di una pena, anche in caso di prima violazione del divieto, che comporta la detenzione fino ad un anno nonche' una multa fino a 1300 Euro. Si raccomanda a coloro che intendano recarsi in India di NON portare sigarette elettroniche o simili prodotti durante il viaggio.
Vaccinazioni: E’ obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, in particolare dall’Africa, dall’America Latina, dalla Papuasia e Nuova Guinea. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc. cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.
Fuso orario: 4 ore e 30 minuti in più rispetto all’Italia durante l’ora solare, 3 ore e 30 minuti in più durante l’ora legale.
Lingua: Hindi, tanti dialetti e l’inglese. Religione: Induismo, Islam, Cristianesimo, Sikhismo, Buddismo, Giainismo, Zoroastrismo ed altre confessioni minori.
Clima: Il subcontinente indiano, a causa della sua estensione ha variazioni climatiche significative a seconda della regione. Durante il periodo autunnale- invernale da ottobre a marzo il paesaggio è più verde con un clima fresco con minime di 7-15 gradi e massime intorno ai 20-30 gradi. Nell’India del sud il clima rimane dolce mentre raffredda salendo verso il nord, a Delhi le notti sono più fresche e in altitudine nevica. Da marzo ad aprile abbiamo la stagione calda-secca con temperature fino a 45 gradi nelle pianure. Da maggio fino a settembre, prima a sud e poi a nord, inizia il periodo dei monsoni caratterizzato da piogge che si contrappongono più a lungo a secondo dell’aerea geografica: il clima è decisamente caldo e umido con minime di 21 gradi e massime di 32 gradi. Le regioni del Nord come il Kashmir e il Laddakh sono protette da monsoni e i mesi estivi sono più caldi. La costa Coromadel è consigliata nei mesi da metà luglio a marzo mentre la costa Malahar indicata da settembre ad aprile.
Valuta: Rupia indiana (INR). Le Rupie indiane non sono convertibili all’estero e vige il divieto di esportazione di valuta dal paese. Euro e carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, sono accettati sia nei negozi autorizzati, sia negli alberghi delle grandi città, dove sono inoltre presenti sportelli bancari automatizzati. Le carte di credito potrebbero essere richieste in alcuni hotel quale garanzia per il saldo degli extra.
Voltaggio: 220/240 volts. Si consiglia di portare un adattatore.
Abbigliamento: Consigliamo abbigliamento sportivo in cotone e fibre naturali, per l’estate magliette e qualche capo più pesante per la sera o nei luoghi con aria condizionata. Abbigliamento impermeabile per la stagione dei monsoni. Scarpe sportive. Durante le visite nei luoghi di culto indossare sempre pantaloni lunghi e magliette a manica lunga.