Vacanze in India
whatsapp igrandiviaggi blog igrandiviaggi blog info Area Agenzie My iGV

Tour in India - Nepal - Bhutan

Mappa
Mappa Destinazione

I Nostri Viaggi

Triangolo d'oro
Viaggi Triangolo d'oro
Un breve ma completo tour per scoprire i misteri delle città più importanti dell . . .
India Incanto
Viaggi India Incanto
Tour Esclusivo . . .
Colori e costumi del Rajasthan
Viaggi Colori e costumi del Rajasthan
Città con i fiabeschi palazzi, laghi e giardini incantevoli, imponenti fortezze, . . .
Taj Mahal
Viaggi Taj Mahal
Un tour alla scoperta delle più affascinanti città dell’India: Delhi, Agra, Jaip . . .
Taj e tigri
Viaggi Taj e tigri
L'India è una terra di contrasti affascinanti, dove la storia, la cultura e la n . . .
Gran Tour dell'India del Nord
Viaggi Gran Tour dell'India del Nord
Un tour alla scoperta delle meraviglie del Nord dell’India. . . .
Royal Rajasthan
Viaggi Royal Rajasthan
L’India dei Maharaja: donne dai vestiti colorati, bambini, mercanti, tessitori, . . .
Meraviglie dell'India del Sud
Viaggi Meraviglie dell'India del Sud
I misteri dell’India autentica in un viaggio attraverso l’India del sud: terra d . . .
Nord India e Nepal
Viaggi Nord India e Nepal
Agra con lo straordinario Taj Mahal, la magica Jaipur e Kathmandu, patrimonio mo . . .
Essenze del Nepal
Viaggi Essenze del Nepal
Un tuffo in Nepal alla scoperta della città mito di Kathmandu, della cittadina d . . .
Bhutan: il paese del drago tonante
Viaggi Bhutan: il paese del drago tonante
È uno dei regni più remoti della terra, uno dei paesi più piccoli al mondo che e . . .
Notizie Utili India
Documenti: E' necessario il passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi, al momento dell’arrivo via terra o, in caso di richiesta di eVisa, dalla data di presentazione della domanda di visto al momento dell’arrivo per via aerea e almeno 2 pagine libere per il visto. I cittadini extracomunitari o comunque con passaporto straniero devono contattare il proprio Consolato o l’Ambasciata per le indicazioni relative ai documenti necessari. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse iniziare o proseguire il viaggio per irregolarità dei documenti personali o per inadempienza alle procedure sopra citate.

Visto d’ingresso: Per entrare in India è necessario il visto d’ingresso turistico, per soggiorni di breve periodo (inferiori a 90 giorni). Questo tipo di visto di breve durata può essere rilasciato online (eVisa) facendo richiesta, con almeno 10 giorni di anticipo (ma non prima di 30 giorni della data di entrata nel paese) via web all’indirizzo https:// indianvisaonline.gov.in/evisa/Registration con scannerizzazione di 1 foto 5cmx5cm frontale e su sfondo bianco; l’autorizzazione è a pagamento e costa Usd 30 per persona pagabili con carta di credito (non accettata AMERICAN EXPRESS). L'eVisa consente di fare ingresso e reingresso nel Paese esclusivamente per via aerea. Gli aeroporti da cui è consentito l’ingresso sono: Ahmedabad, Amritsar, Bagdogra, Bengalore, Calicut, Chennai, Chandigarh, Cochin, Coimbatore, Delhi, Gaya, Goa, Guwahati, Hyderabad, Jaipur, Kolkata, Lucknow, Mangalore, Mumbai, Nagpur, Pune, Tiruchirapalli, Trivandrum, Varanasi, Cochin, Goa e Mangalore. L’uscita dal Paese può avvenire da ognuno degli Immigration Check Post autorizzati in India. La copia stampata dell’eVisa ricevuto via email dovrà essere presentata all’aeroporto di arrivo in India.

Nota importante: E' in vigore il divieto di pubblicizzazione, produzione, importazione, esportazione, trasporto, vendita, distribuzione ed immagazzinamento di sigarette elettroniche ed altri simili prodotti con l'imposizione di una pena, anche in caso di prima violazione del divieto, che comporta la detenzione fino ad un anno nonche' una multa fino a 1300 Euro. Si raccomanda a coloro che intendano recarsi in India di NON portare sigarette elettroniche o simili prodotti durante il viaggio.

Vaccinazioni: E’ obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, in particolare dall’Africa, dall’America Latina, dalla Papuasia e Nuova Guinea. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc. cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.

Fuso orario: 4 ore e 30 minuti in più rispetto all’Italia durante l’ora solare, 3 ore e 30 minuti in più durante l’ora legale.

Lingua: Hindi, tanti dialetti e l’inglese. Religione: Induismo, Islam, Cristianesimo, Sikhismo, Buddismo, Giainismo, Zoroastrismo ed altre confessioni minori.

Clima: Il subcontinente indiano, a causa della sua estensione ha variazioni climatiche significative a seconda della regione. Durante il periodo autunnale- invernale da ottobre a marzo il paesaggio è più verde con un clima fresco con minime di 7-15 gradi e massime intorno ai 20-30 gradi. Nell’India del sud il clima rimane dolce mentre raffredda salendo verso il nord, a Delhi le notti sono più fresche e in altitudine nevica. Da marzo ad aprile abbiamo la stagione calda-secca con temperature fino a 45 gradi nelle pianure. Da maggio fino a settembre, prima a sud e poi a nord, inizia il periodo dei monsoni caratterizzato da piogge che si contrappongono più a lungo a secondo dell’aerea geografica: il clima è decisamente caldo e umido con minime di 21 gradi e massime di 32 gradi. Le regioni del Nord come il Kashmir e il Laddakh sono protette da monsoni e i mesi estivi sono più caldi. La costa Coromadel è consigliata nei mesi da metà luglio a marzo mentre la costa Malahar indicata da settembre ad aprile.

Valuta: Rupia indiana (INR). Le Rupie indiane non sono convertibili all’estero e vige il divieto di esportazione di valuta dal paese. Euro e carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, sono accettati sia nei negozi autorizzati, sia negli alberghi delle grandi città, dove sono inoltre presenti sportelli bancari automatizzati. Le carte di credito potrebbero essere richieste in alcuni hotel quale garanzia per il saldo degli extra.

Voltaggio: 220/240 volts. Si consiglia di portare un adattatore.

Abbigliamento: Consigliamo abbigliamento sportivo in cotone e fibre naturali, per l’estate magliette e qualche capo più pesante per la sera o nei luoghi con aria condizionata. Abbigliamento impermeabile per la stagione dei monsoni. Scarpe sportive. Durante le visite nei luoghi di culto indossare sempre pantaloni lunghi e magliette a manica lunga.
Notizie Utili Nepal
Documenti: Necessario il passaporto individuale, con validità residua di almeno sei mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese e almeno 2 pagine libere per il visto. I cittadini extracomunitari o comunque con passaporto straniero devono contattare il proprio Consolato o l’Ambasciata per le indicazioni relative ai documenti necessari. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse iniziare o proseguire il viaggio per irregolarità dei documenti personali o per inadempienza alle procedure sopra citate.

Visto d’ingresso: Il visto d’ingresso è obbligatorio e si ottiene all’arrivo. Prima della partenza è necessario compilare il form on line a questo solo sito: https://nepaliport.immigration/gov.np/ cliccando su VISA ON ARRIVAL e compilando i campi richiesti. Nel giro di qualche giorno verrà inviata all’indirizzo email indicato la lettera da presentare allo sportello in aeroporto a Kathmandu insieme a 30 USD (il visto consente l’ingresso nel Paese entro 15 giorni dalla data di emissione).

Vaccinazioni: E’ obbligatorio il vaccino contro febbre gialla, se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione, per tutti i viaggiatori nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’aeroporto di un paese a rischio. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.

Fuso orario: 4 ore e 45 minuti in più rispetto all’Italia durante l’ora solare, 3 ore e 45 minuti in più durante l’ora legale.

Lingua: Nepalese (Nepali). Inglese solo nei principali centri urbani.

Religione: induista, buddista e musulmana.

Clima: Clima tropical caldo nelle regioni meridionali (piana del Terai); sub-tropical moderato nelle regioni collinari centrali (Kathmandu, Pokhara); alpino nelle zone di alta montagna. Le temperature variano da quelle molto calde delle pianure a quelle estremamente rigide delle montagne. Le precipitazioni monsoniche vanno, orientativamente, da giugno a settembre con piogge giornaliere molto intense che costituiscono l’elemento climatico dominante.

Valuta: Rupia Nepalese (NPR). Le rupie nepalesi non sono esportabili. Si ricorda che non è ammesso portare banconote di rupie indiane di taglio superiore a 100 INR. Non è ammessa l’importazione di banconote da 500 e da 2000 rupie indiane. Euro e carte di credito sono accettate nelle principali città. Le carte di credito potrebbero essere richieste in alcuni hotel quale garanzia per il saldo degli extra

Voltaggio: 220/240 V. Si consiglia di munirsi di adattatore.

Abbigliamento: Consigliamo abbigliamento sportivo in cotone e fibre naturali, per i mesi più freddi portare capi pesanti, per l’estate magliette e qualche pile o maglione per la sera. Abbigliamento impermeabile per la stagione dei monsoni. Scarpe sportive adatte alle escursioni naturalistiche. Durante le visite nei luoghi di culto indossare sempre pantaloni lunghi e magliette a manica lunga.
Notizie Utili Bhutan
Documenti: Passaporto individuale con validità residua di almeno sei mesi e comunque sempre oltre il termine del soggiorno in Bhutan e almeno 2 pagine libere per il visto. I cittadini extracomunitari o comunque con passaporto straniero devono contattare il proprio Consolato o l’Ambasciata per le indicazioni relative ai documenti necessari. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse iniziare o proseguire il viaggio per irregolarità dei documenti personali o per inadempienza alle procedure sopra citate.

Visto d’ingresso: Per entrare in Bhutan il visto si ottiene inviando alla società organizzatrice la copia scannerizzata del passaporto e la fotocopia scannerizzata di una fototessera a colori con sfondo bianco almeno 30 giorni prima della partenza. Una copia del visto verrà consegnata ai clienti e sarà necessario esibirla al momento dell’imbarco del volo per il Bhutan. Vaccinazioni: E’ obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla, per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno, provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia. Non sono attualmente in vigore restrizioni sanitarie all’ingresso. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc. gov/travel, nonché il proprio medico. Fuso orario: 5 ore in più rispetto all’Italia durante l’ora solare, 4 ore in più durante l’ora legale.

Lingua: Dzongkha e l’inglese.

Religione: buddista e induista

Clima: Clima tropical di alta montagna con forti differenze a seconda dell’altitudine. Le temperature oscillano in gennaio da un minimo di -6 gradi ad una massima di 17 gradi e in luglio da un minimo di 13 gradi ad una massima di 30 gradi. I mesi estivi, da giugno a settembre, possono essere particolarmente piovosi. Il clima da settembre a novembre è particolarmente rigido.

Valuta: Ngultrum (BTN). Accettate le rupie indiane di taglio inferiore alle 100 Rupie, euro e dollari americani. Carte di credito VISA e Mastercard sono accettate quasi ovunque, poco accettata American Express. Le carte di credito potrebbero essere richieste in alcuni hotel quale garanzia per il saldo degli extra.

Voltaggio: 220/240 V. Si consiglia di munirsi di adattatore.

Abbigliamento: Consigliamo abbigliamento sportivo in cotone e fibre naturali, per i mesi più freddi portare capi pesanti, per l’estate magliette e qualche pile o maglione per la sera. Abbigliamento impermeabile per la stagione dei monsoni. Scarpe sportive adatte alle escursioni naturalistiche. Durante le visite nei luoghi di culto indossare sempre pantaloni lunghi e magliette a manica lunga.