Documenti
Cina: È necessario il passaporto, con 6 mesi di validità. Anche i minori (da 0 anni in poi) devono essere in possesso di passaporto. Segnaliamo che dal 4 Giugno 2014 per i minori di 14 anni che viaggiano fuori dal paese di residenza NON accompagnati dai genitori o da chi ne fa le veci abitualmente, sono entrate in vigore nuove norme che prevedono l’obbligo di una dichiarazione di accompagnamento da presentare in Questura.
Hong Kong e Macao: È necessario il passaporto con validità residua di almeno 2 mesi, per soggiorni non superiori a 30 giorni. Si raccomanda, tuttavia, di viaggiare con un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di arrivo, come richiesto dalla maggior parte degli altri paesi dell’Asia, anche per evitare di incorrere, all’arrivo a Hong Kong, in discussioni o problematiche legate al conteggio del residuo di validità. Per i viaggiatori in transito ed alla volta di Paesi limitrofi, è indispensabile che esso abbia una validità di almeno 6 mesi.
Visti e Requisiti d’Ingresso
Cina: a partire dal 1 dicembre 2023 e sino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani, che siano in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici e transito, per un massimo soggiorno di 30 giorni (29 pernottamenti), senza richiedere un visto d’ingresso
(http://it.china-embassy.gov.cn/ita/lstz/202401/t20240117_11228153.htm)
Hong Kong: Il visto d’ingresso non è necessario per motivi turistici, di studio e per affari fino ad un massimo di 90 giorni.
Macao: Non è necessario, per soggiorni turistici inferiori a tre mesi.
Vaccinazioni
La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori di età superiore a 9 mesi, provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione (Kenya, Etiopia, ecc.), anche nel caso di solo transito aeroportuale. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc. gov/travel, nonché il proprio medico.
Fuso Orario 7 ore in più rispetto all’Italia; 6 ore in più quando in Italia vige l’ora legale.
Lingua
Cina: Il mandarino lingua più diffusa. Nella Provincia del Guangdong il cantonese. Molti i dialetti locali. La conoscenza dell’inglese, seppure in crescita, è limitata ad alcune zone dei grandi centri urbani.
Hong Kong: cinese cantonese, cinese mandarino ed inglese. La lingua più parlata resta il cantonese.
Macao: cantonese. Il cinese mandarino è la lingua ufficiale insieme al portoghese (anche se quest’ultimo è molto poco diffuso). La lingua inglese è poco diffusa.
Clima
La vastità del Paese fa registrare differenti zone climatiche:
- Cina del Nord a clima continentale, caldo umido d’estate, inverni freddi e secchi, stagioni intermedie brevi;
- Cina Centrale a clima sub-tropicale, con inverni molto miti ed estati molto piovose;
- Cina Meridionale a clima tropicale-monsonico, venti freddi in autunno-inverno, venti caldi in primavera-estate.
Valuta
Cina: La moneta nazionale giapponese è lo Yuan. Indicativamente il cambio Yen/Eur è di 0,10 (Ottobre 2024).
Hong Kong: La moneta ufficiale è il Dollaro di Hong Kong; Indicativamente il cambio HKD / Eur è di 0,12 (Ottobre 2024)
Macao: La moneta ufficiale è la Pataca. Indicativamente il tasso di cambio è MOP / Eur è 0,10 (Ottobre 2024).
È largamente accettato e comunemente utilizzato anche il dollaro Hong Kong (HK$).
Voltaggio
In tutto il territorio cinese il voltaggio elettrico è di 220V, 50HZ
Carte di Credito e Pagamenti Digitali
Le carte di credito emesse da banche occidentali, non sono sempre accettate in Cina. Attualmente, sono accettate le seguenti carte di credito straniere: MasterCard, Visa Card, American Express Card, JCB, e Diners Card. Chi possiede queste carte può prelevare presso la Bank of China (Banca della Cina) o fare uso della carta presso negozi internazionali, alberghi e ristoranti abilitati dalla Bank of China a ricevere questo tipo di pagamento. La Cina è il paese che vanta la più alta percentuale di pagamenti tramite cellulare, rispetto a qualsiasi altro mercato al mondo. Infatti, il 92% dei consumatori utilizza i portafogli elettronici basati su codici QR, Alipay e WeChat Pay, come metodo di pagamento principale. Vi consigliamo di scaricare queste app prima della partenza, ed abilitarle al pagamento.
Camere
Il livello degli alberghi varia da città a città. Numerosi hotel sono gestiti da grandi catene internazionali. È bene comunque notare che, nelle zone meno frequentate turisticamente, il livello degli alberghi può non essere comparabile con gli standard occidentali. È bene sapere che gli alberghi dispongono di camere doppie con due letti mentre è esiguo il quantitativo delle matrimoniali. Non esistono le camere triple, su richiesta verrà aggiunto un letto (lettino/poltrona letto) che potrebbe risultare scomodo e non comporta riduzione di quota.
Mance
Le mance in Cina sono obbligatorie, ma spesso incluse nei servizi pagati al Tour Operator. In caso non fossero state incluse nel pacchetto di viaggio, la quota minima per autisti e guide è di eur 5 al giorno/persona da erogare direttamente alla guida al termine del servizio.