DOCUMENTI
Per viaggiare (o anche solo transitare) in Canada e in Alaska (Stati Uniti) è necessario il passaporto individuale in corso di validità. Anche i minori (da 0 anni in poi) devono essere in possesso di passaporto in quanto non è sufficiente la sola iscrizione sul passaporto dei genitori. Il genitore deve essere in possesso dello stato di famiglia comprovante l’affidamento del minore. I passaporti con iscrizioni di figli minori restano validi per il solo titolare fino alla scadenza. Segnaliamo che dal 4 Giugno 2014 per i minori di 14 anni che viaggiano fuori dal paese di residenza NON accompagnati dai genitori o da chi ne fa le veci abitualmente, sono entrate in vigore nuove norme che prevedono l’obbligo di una dichiarazione di accompagnamento da presentare in questura. Per maggiori dettagli consultare il sito www.poliziadistato.it (alla voce “passaporto per minori”). I cittadini extracomunitari o comunque con passaporto straniero devono contattare il proprio Consolato o l’ambasciata per le indicazioni relative ai documenti necessari. L’Italia aderisce al “Visa Waiver Program” (programma di esenzione del Visto). Per entrare in Canada senza il Visto è necessario ottenere l’autorizzazione al viaggio “ETA”. Per l’ingresso negli Stati Uniti è invece necessaria l’autorizzazione “ESTA”. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse iniziare o proseguire il viaggio per irregolarità dei documenti personali o per inadempienza alle procedure sopra citate.
PASSAPORTI E VISTI
Si segnala che i tempi di attesa per il rilascio di passaporti e visti dipendono dagli uffici presso cui viene presentata la richiesta. In relazione al rilascio passaporti, il Dipartimento di Pubblica Sicurezza ha realizzato, di concerto con l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato, un sistema informatico denominato “Agenda Passaporto” che consente ai cittadini di registrarsi e presentare, direttamente via web, la domanda per ottenere il passaporto, prenotando contestualmente l’appuntamento presso gli uffici competenti.
AUTORIZZAZIONE AL VIAGGIO IN CANADA
- “ETA” Per chi entra in Canada con un volo proveniente dall’Europa (anche se in transito) è obbligatorio ottenere un’autorizzazione all’ingresso senza Visto. La richiesta va fatta in internet sul sito www.canada.ca/ eta e costa 7 dollari canadesi a persona pagabili solo online tramite carta di credito. Questa autorizzazione non è necessaria per chi si reca in Canada con mezzi di superficie.
AUTORIZZAZIONE AL VIAGGIO NEGLI USA
- “ESTA” In sostituzione del Visto, è obbligatorio ottenere un’autorizzazione elettronica al viaggio prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, diretto in Alaska. Lo scopo di ESTA (Electronic System for Travel Authorization) è di accrescere il livello di sicurezza di chi viaggia grazie ad un sistema di scrutinio anticipato. È possibile registrarsi all’ESTA solo ed esclusivamente con il passaporto elettronico (cioè con microchip inserito nella copertina), l’unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 Ottobre 2006. La richiesta di autorizzazione ESTA va fatta in internet sul sito https://esta.cbp.dhs.gov dove si compila un formulario disponibile anche in italiano. L’autorizzazione ESTA è a pagamento e costa $14 a persona pagabili solo on-line tramite carta di credito. Nel caso in cui l’autorizzazione venisse negata bisogna informarsi presso l’Ambasciata o i Consolati USA in Italia e provvedere a munirsi di Visto (a pagamento). L’autorizzazione ESTA ha una validità di 2 anni dal momento dell’approvazione e rimane valida anche per viaggi successivi e per ingressi multipli negli USA nell’ambito di un singolo viaggio. Successivamente all’approvazione, è consentito modificare alcuni dati senza dover pagare l’aggiornamento. Bisogna rifare la procedura (e pagare nuovamente) nel caso in cui vengano a modificarsi i dati relativi al passaporto o le dichiarazioni segnalate sul modulo con un asterisco rosso (dati non modificabili). Per chi ha effettuato viaggi in Iran, Iraq, Sudan o Siria negli ultimi 5 anni è necessario ottenere il Visto di ingresso per gli USA
VACCINAZIONI
Non è richiesta alcuna vaccinazione.
FUSI ORARI
Il Canada è diviso in 6 fasce orarie a seconda delle zone geografiche: New Foundland (-4 ore); Atlantic Time (-5 ore); Eastern Time (-6 ore) Québec e Ontario; Central Time (-7 ore) Manitoba, Saskatchewan; Mountain Time (-8 ore) Alberta, Northwest Territories e parte della British Columbia; Pacific Time (-9 ore) Vancouver, lo Yukon e tutta la costa sull’Oceano Pacifico. L’Alaska ha due fusi orari: nel primo (-10 ore) rientrano le città di Anchorage, Sitka, Juneau, Fairbanks, College, Kodiak, Ketchikan, Palmer, Bethel, Barrow e Kenai. Nel secondo (-11 ore) le città di Adak e Atka.
LINGUA
In Canada le lingue ufficiali sono l’Inglese e il Francese (parlato solo in Québec). In Alaska la lingua ufficiale è l’Inglese.
CLIMA
Temperature estive, medie indicative
(medie indicative) |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
Toronto/Montreal |
10 |
15 |
24 |
27 |
26 |
22 |
15 |
Calgary/Vancouver |
10 |
14 |
20 |
24 |
22 |
20 |
14 |
Anchorage |
6 |
12 |
16 |
18 |
17 |
12 |
5 |
VALUTA
In Canada: dollaro canadese; in Alaska: dollaro americano.
VOLTAGGIO
In Nord America la tensione elettrica è di 110/120 V con frequenza 60 Hz. La quasi totalità degli apparecchi moderni funziona anche a questa tensione. In caso contrario necessiterete di un convertitore e, comunque, di un adattatore lamellare per la presa elettrica.
CARTE DI CREDITO
Requisito necessario per un viaggio in America del Nord è il possesso di una o più carte di credito, che vengono regolarmente richieste al check-in negli alberghi e per il noleggio delle autovetture come deposito garanzia. Al momento dell’accettazione la carta rilascia all’esercente una autorizzazione elettronica all’addebito che limita temporaneamente il credito disponibile. Al momento del check-out è sempre buona norma richiedere il saldo del conto (anche se non si è consumato nessun extra) al fine di certificare la chiusura dell’autorizzazione all’addebito e riabilitare la carta dell’intero suo credito residuo. Il riaccredito non è immediato.
CAMERE
La maggior parte degli alberghi assegna le camere non prima delle ore 15.00 con rilascio entro le ore 10.00 del giorno della partenza. Sono generalmente dotate di un letto “king size” (matrimoniale) o due letti “queen size” (una piazza e mezza). Le camere triple (intese con tre letti) in Nord America non esistono! Con il Family Plan si potranno alloggiare fino a 3/4 adulti nella stessa camera, ma il numero dei letti rimarrà invariato. Si potrà richiedere in loco, a pagamento, un “rollaway bed” (una brandina pieghevole) sempre che le dimensioni della camera lo consentano e salvo disponibilità. Molti alberghi in Nord America assegnano le camere solo ai maggiori di 21 anni.
URBAN FEES/ RESORT FEES E TASSE DI SOGGIORNO
Si segnala un crescente numero di alberghi e resort che addebitano in loco, sul conto della camera, un importo variabile fra i 20 e i 45 dollari giornalieri sotto la voce “Urban Fee” o “Resort Fee” a copertura di servizi reputati accessori alla vendita della camera (ad esempio l’accesso ad aree riservate quali piscina, palestra, l’utilizzo di lettini e teli mare, l’accesso a internet, telefonate locali, ecc.). L’albergatore si riserva il diritto di applicare questo addebito anche in caso di non interesse e di non utilizzo di tali servizi accessori da parte del Cliente.
MANCE
In Canada e negli Stati Uniti la mancia è una importante parte integrante dello stipendio di molte categorie di lavoratori ed è considerata praticamente un obbligo. Al ristorante è d’uso lasciare una mancia variabile dal 10% al 20% in considerazione della qualità del servizio ricevuto. Le mance non sono incluse nelle quote dei nostri viaggi. Per quanto riguarda i nostri tour, considerate le seguenti mance: 6 dollari al giorno a persona per le guide, 4/5 dollari al giorno a persona per gli autisti e 1/2 dollari a valigia per i facchini.