Documenti: Passaporto individuale con validità 6 mesi oltre la data di partenza dall’Italia e almeno 2 pagine libere per il visto. I passaporti con iscrizioni di figli minori restano validi per il solo titolare fino alla scadenza. Anche i minori (da 0 anni in poi) devono essere in possesso di passaporto. Segnaliamo che dal 4 Giugno 2014 per i minori di 14 anni che viaggiano fuori dal paese di residenza NON accompagnati dai genitori o da chi ne fa le veci abitualmente, sono entrate in vigore nuove norme che prevedono l’obbligo di una dichiarazione di accompagnamento da presentare in Questura. Per maggiori dettagli consultare il sito “www.poliziadistato.it” (alla voce “passaporto per minori”). I cittadini extracomunitari o comunque con passaporto straniero devono contattare il proprio Consolato o l’Ambasciata per le indicazioni relative ai documenti necessari. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse iniziare o proseguire il viaggio per irregolarità dei documenti personali o per inadempienza alle procedure sopra citate.
Passaporti e Visti: Si segnala che i tempi di attesa per il rilascio di passaporti e visti dipendono dagli uffici presso cui viene presentata la richiesta. In relazione al rilascio di passaporti, il Dipartimento di Pubblica Sicurezza ha realizzato, di concerto con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, un sistema informatico denominato “Agenza Passaporto” che consente ai cittadini di registrarsi e di presentare, direttamente via web, la domanda per ottenere il passaporto, prenotando contestualmente l’appuntamento presso gli uffici competenti. Il visto obbligatorio di ingresso è per viaggi minimo 2 persone e per un solo ingresso in Cina, con validità massima di 30 giorni; è necessaria una autorizzazione con almeno 15 giorni di anticipo via web all’indirizzo info@vistocinadiretto. con copia scannerizzata del passaporto, copia dei biglietti aerei; l’autorizzazione è a pagamento e costa euro 99 per persona pagabili con carta di credito. Il visto si ottiene in arrivo all’aeroporto in Cina dietro presentazione della copia stampata dell’autorizzazione ottenuta via web. Per Hong Kong non è richiesto il visto d’ingresso se non si superano i 30 giorni di soggiorno.
Vaccinazioni: Non è richiesta alcuna vaccinazione. Ricordiamo di portare con sé i medicinali personali abituali e i più comuni quali antistaminici, antibiotici, cortisonici, antinfluenzali, disinfettanti intestinali, cerotti, ammoniaca in stick, gocce auricolari, pomate per eventuali scottature, creme solari ad alta protezione, repellente per zanzare.
Fuso orario: 7 ore in più rispetto all’Italia durante l’ora solare, 6 ore in più durante l’ora legale.
Lingua: In Cina la lingua ufficiale è il cinese; negli alberghi parlano anche inglese. Ad Hong Kong la lingua ufficiale è il cantonese; si parla anche mandarino e inglese.
Clima: Il clima in Cina è mite durante il nostro autunno e primavera, con qualche pioggia. Durante la nostra estate il clima è più afoso e umido, mentre in inverno è decisamente freddo. Le informazioni relative al clima sono del tutto indicative e basate sulle medie degli anni passati. In tutto il mondo si assiste ad una trasformazione climatica che impedisce di dare informazioni precise.
Valuta: In Cina la valuta è il Renmimbi (RMB). Le principali carta di credito sono accettate nelle città e nei centri commerciali. Ad Hong Kong la valuta è il dollaro di Hong Kong (HKD). Sono accettate in tutti gli alberghi le principali carte di credito e anche nei centri commerciali.
Voltaggio: In Cina 220/240 V; si consiglia di premunirsi di adattatore. Ad Hong Kong 220 V 50 Hz; si consiglia di premunirsi di adattatore.
Abbigliamento: Consigliamo abiti leggeri in cotone e fibre naturali durante il periodo primaverile e autunnale, con golfini e giacche per la sera o gli hotel con aria condizionata. L’abbigliamento sarà tipicamente invernale durante l’inverno. Inoltre raccomandiamo di portare con sé un k-way o un ombrello, occhiali da sole, scarpe comode, cappello.
Carte di credito: Sono accettate le principali carte di credito. In Cina tutti gli alberghi al momento del check-in, verrà richiesto ai clienti un deposito cauzionale a garanzia di eventuali extra o danni. Verrà bloccato un valore di usd 100 al giorno per camera. Al momento del check-out è sempre buona norma richiedere il saldo del conto al fine di certificare la chiusura dell’autorizzazione all’addebito e riabilitare la carte dell’intero suo credito residuo (facciamo notare che il riaddebito potrebbe non essere immediato). Solo per la Cina consigliamo di pagare la cauzione in contanti che ovviamente verrà restituita al momento del check-out.
Camere: La maggior parte degli alberghi assegna le camere non prima delle ore 15.00 e devono essere rilasciate il giorno della partenza entro le ore 12.00, solo ai maggiori di 21 anni. Le camere sono generalmente dotate di un letto “King size” (matrimoniale) o a due letti “queen size” (una piazza e mezza). In Cina gli alberghi hanno più camere twin a 2 letti separati che camere matrimoniali (King size). Gli alberghi non possono garantire a tutti i clienti le camere King Size, tranne agli sposi in viaggio di nozze. In Cina non esistono camere triple. Un terzo letto (brandina adatta quindi solo ai bambini) può essere aggiunta su richiesta, andando a ridurre notevolmente lo spazio della camera.
Mance: In alcuni ristoranti è uso lasciare una mancia che varia dal 10 al 20%. È obbligatoria la mancia da pagare alle guide in valuta locale per i tour da catalogo come segue: il Tour Easy China e Imperi orientali Rmb 400 per persona; Cina Meravigliosa, Memorie Cinesi. I Tesori della Cina, Il Tetto del Mondo Rmb 500 per persona; Panorami Cinesi Rmb 650 per persona: Ritmo della Cina Rmb 550 per persona; Incantevole Cina, Armonie cinesi e tibetane e Il Ritmo della Cina Rmb 700 per persona.
NOTE IMPORTANTI
a) I pasti inclusi nei programmi sono previsti in ristoranti locali che potrebbero risultare talvolta non conformi ai normali standard europei.
b) Viaggi di nozze: si richiede il certificato di matrimonio, da inviare all’atto della prenotazione e da consegnare all’arrivo in albergo per l’ottenimento degli omaggi e delle quote scontate.
c) I tour organizzati in pullman sono garantiti con un minimo di due persone e prevedono un max di 15/30 partecipanti a seconda della destinazione.
URBAN, RESORT FEES, TASSA DI SOGGIORNO
Nelle quote pubblicate sono incluse le tasse locali in vigore al momento della stampa (pertanto in caso di modifica dei livelli di tassazione sono soggette a variazioni). Le tasse di soggiorno invece dovranno essere saldate direttamente in loco al check-out.